(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Romagna e B., Bologna 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; D. Brassini, L'8 agosto 1848 in B., ); invece ampia è la coltura promiscua (154.500 ettari), onde maggiore fu la produzione di questa (912 mila q. nel 1925 e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e di c. organizzata, ma con un peso quantitativo maggiore della seconda. Va comunque precisato che la c. organizzata è un fenomeno che interessa tutto il contesto nazionale, anche se la distribuzione sul territorio delle organizzazioni criminali ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] da 34.874 nel 1946, a 15.400 nel 1947 e la maggior parte di essi è costituita da piccoli apparecchi da turismo.
Il rapido aereo è essenzialmeute internazionale e conseguentemente le singole legislazioni nazionali tendono a modellarsi su di essa - è, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] ritenere che il prodotto netto dell'industria rispetto al prodotto netto nazionale - cresciuto rapidamente dal 1860 (22,2%, M. Santoro) 1938 erano a 17,9 milioni di t.).
Le difficoltà maggiori da superare diventano, con il 1948, quelle di adeguare il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la guerra alla Gran Bretagna. Questa decisione era stata determinata non solo da una rivolta della dignità nazionale ferita, ma anche, e in misura maggiore, dal bisogno di espandersi a nord-ovest verso il Canada. Non che le regioni contermini degli ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] a una specie di internazionalismo in contrasto con il nazionalismo delle civiltà totemistiche. Sono ben noti a questo riguardo paterna ebbe un limite nel tempo, e cioè non andò oltre la maggiore età del figlio e il di lui passaggio a nozze, anche se ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dei socialdemocratici e del Centro - ma anche gli stessi alleati di governo, i tedesco-nazionali. Nella sera stessa delle elezioni i municipî delle maggiori città tedesche erano occupati dalle Camicie brune; il ministro degli Interni Frick avocava a ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] B U ⟨ BT abbandonando. Sotto a 100, levando a 102, la perdita sarebbe maggiore di 2, come mostrano la BG, senza le spese, e la TZ, con le e in generale qualunque titolo di analoga natura, sia nazionale, sia estero, sia o no quotato in borsa; le ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] sono le forme principali assunte dalla religione: la forma nazionale, o di società intimamente legata con la vita della e l'ordine delle famiglie. Il progetto Rocco, ispirato a maggiore severità, riduce il numero dei consociati a tre, così com' ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] regolamentazione giuridica dei fenomeni. S'impone, dunque, una maggiore cautela nell'accettare nella famiglia dei d. umani il documento Identità e statuto dell'embrione umano del Comitato nazionale per la bioetica 22 giugno 1996 e i progetti di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...