(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] meglio competenze e ruoli istituzionali, fissare le funzioni nazionali da garantire, fornire principi e indirizzi per l'azione coordinata delle varie amministrazioni, concedere una maggiore autonomia gestionale alle biblioteche. Questi temi sono ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] di informazioni e dati finanziari con una sempre maggior frequenza, le scale di tempo rilevanti nelle applicazioni del rischio residuo (non eliminabile). L'ampia letteratura nazionale e internazionale che si va accumulando su questi aspetti e ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] per ciascuna delle due zone amministrative. La loro maggiore preoccupazione riguardava l'incolumità fisica e i diritti civili avanzata da Denktaçs. Nel maggio 1990 il Partito di unità nazionale, al potere nella zona turco-cipriota, ha rafforzato le ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] di prodotti finiti da Trieste a Visco, nel Friuli. La rete di o. nazionale (v. in fig. 1) oscilla intorno ai 4000 km dal 1976, mentre punti ove una rottura dell'o. potrebbe creare maggiori danni o inquinamenti. I motori delle valvole possono essere ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] , per es., chi vive in montagna riceve una maggior componente di radiazione cosmica; chi vive sul mare riceve giuridico dell'impiego pacifico dell'energia nucleare, vol. I: Normativa nazionale, CNEN, Roma 1972; Nazioni Unite, Report of the UNSCEAR to ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] 760 miliardi e dall'assegnazione per 29 miliardi, provenienti dal prestito nazionale, disposta con la legge n. 622 del 24 luglio 1959. 52 e quella del 1958-59, del 65%. I maggiori incrementi riguardano le spese per trasporti e comunicazioni, quelle ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] privata nel settore, esistono i laboratori dell'Ente nazionale per la cellulosa e per la carta e della e una composizione (anomala) di due a uno in favore di questa, il maggior produttore, seguito molto a distanza da stati Uniti (14,1%) e Giappone (9 ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] locali, non partecipa a forme di contrattazione integrativa e, di conseguenza, non gode di maggiorazioni rispetto ai valori tabellari dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (CCNL). Si crede però di non andare troppo lontano dal dato di fatto ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] un prestito, l'impresa avrà la possibilità di destinare la maggiore disponibilità di cash flow alle proprie esigenze di gestione e non d'incentivazione relativa alle varie zone del territorio nazionale, attribuendo le competenze per le iniziative del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] e altri. Tra le città sarde, quelle che hanno avuto maggiore sviluppo demografico e perciò anche edilizio, sono state: Cagliari, che 1955 il 24,1‰ (diminuzione inferiore a quella media nazionale) ed è a questo abbassarsi dell'indice di natalità che ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...