• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
676 risultati
Tutti i risultati [10712]
Economia [676]
Biografie [3395]
Storia [1609]
Arti visive [1433]
Diritto [1140]
Geografia [511]
Letteratura [505]
Geografia umana ed economica [319]
Religioni [473]
Temi generali [399]

BENELUX

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] , soprattutto in materia di licenze e contingentamenti; il livellamento degli oneri fiscali e la reciproca comunicazione dei piani d'investimento al fine di permettere la realizzazione di una maggiore complementarità fra l'economia dei tre paesi. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TRATTATO DI BRUXELLES – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE DOGANALE – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENELUX (6)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000. Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] q. annui. Commercio (p. 642). - Il commercio, dal 1932, anno di maggior depressione (esp. 37,3 milioni di colones, imp. 24,0 milioni), è è stata creata ed inaugurata il 1° gennaio 1937 la Banca Nazionale di C. R. con funzioni di Banca di stato per ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – DEBITO ESTERO – BANANO – CACAO – MAIS

sottosviluppo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sottosviluppo Maria Grazia Galimberti Arretratezza economica e sociale Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] gli analfabeti sono più della metà della popolazione. La sfida sanitaria maggiore che questi paesi si trovano ad affrontare è, però, quella economico di un paese, ottenuto dividendo il reddito nazionale per il numero degli abitanti. La Grameen Bank ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , i cui effetti vanno nel senso di accrescere il ruolo dello Stato. 1. La pianificazione nazionale diviene più elaborata e la sempre maggiore efficienza della pubblica amministrazione la rende più efficace. 2. I servizi sociali hanno una forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Produttivita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Produttivita Simon Kuznets di Simon Kuznets Produttività sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] abbastanza piccole, almeno se confrontate con le grandi differenze che vi sono nel reddito nazionale pro capite. Anche il Nordamerica, che è la regione di maggior reddito pro capite, presenta un rapporto tra forza lavoro e popolazione totale non più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

Fisco e sistemi fiscali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FISCO E SISTEMI FISCALI Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro Economia di Filippo Cavazzuti Introduzione Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di quelle funzioni pubbliche che assumeranno una sempre maggiore consistenza nel più recente passaggio dallo Stato liberale a quello sociale. L'affermazione degli Stati nazionali riposa infatti sulla consolidata convinzione che non possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco e sistemi fiscali (7)
Mostra Tutti

Relazioni industriali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Relazioni industriali Gian Primo Cella Tiziano Treu sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] in paesi nordeuropei, sia per i termini di scambio, sia perché sorrette da un governo di ‛solidarietà nazionale' appoggiato dal maggiore partito di rappresentanza del lavoro, il Partito Comunista. La fragilità delle intese, che pure contribuirono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni industriali (2)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] L'E. passò all'opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionale di Giovanni Amendola; fu fra i primi firmatari del pp. 458-470). L'esperienza negativa del corporativismo e, a maggior ragione, dell'autarchia (che l'E. con pignoleria etimologica chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

Mercati finanziari

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mercati finanziari MMarcello de Cecco di Marcello de Cecco Mercati finanziari sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] ciò che accade sui mercati azionari del resto del mondo, a maggior ragione in seguito al formarsi di una massa crescente dei capitali in movimento tra i diversi mercati nazionali. Se quindi si ritiene che il mutamento delle condizioni della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

Corporatismo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Corporatismo SStefano Gorini di Stefano Gorini SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] , e simili. Nella letteratura si è consolidata la tendenza a qualificare le 'economie politiche' nazionali come più o meno corporatistiche a seconda del maggiore o minor grado di: 1) numerosità, estensione, potere di controllo verso l'interno e ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporatismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 68
Vocabolario
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
nazionalismo s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali