. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] , soprattutto in materia di licenze e contingentamenti; il livellamento degli oneri fiscali e la reciproca comunicazione dei piani d'investimento al fine di permettere la realizzazione di una maggiore complementarità fra l'economia dei tre paesi. ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] q. annui.
Commercio (p. 642). - Il commercio, dal 1932, anno di maggior depressione (esp. 37,3 milioni di colones, imp. 24,0 milioni), è è stata creata ed inaugurata il 1° gennaio 1937 la Banca Nazionale di C. R. con funzioni di Banca di stato per ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] gli analfabeti sono più della metà della popolazione.
La sfida sanitaria maggiore che questi paesi si trovano ad affrontare è, però, quella economico di un paese, ottenuto dividendo il reddito nazionale per il numero degli abitanti.
La Grameen Bank
...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , i cui effetti vanno nel senso di accrescere il ruolo dello Stato.
1. La pianificazione nazionale diviene più elaborata e la sempre maggiore efficienza della pubblica amministrazione la rende più efficace.
2. I servizi sociali hanno una forte ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] abbastanza piccole, almeno se confrontate con le grandi differenze che vi sono nel reddito nazionale pro capite. Anche il Nordamerica, che è la regione di maggior reddito pro capite, presenta un rapporto tra forza lavoro e popolazione totale non più ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di quelle funzioni pubbliche che assumeranno una sempre maggiore consistenza nel più recente passaggio dallo Stato liberale a quello sociale. L'affermazione degli Stati nazionali riposa infatti sulla consolidata convinzione che non possa ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] in paesi nordeuropei, sia per i termini di scambio, sia perché sorrette da un governo di ‛solidarietà nazionale' appoggiato dal maggiore partito di rappresentanza del lavoro, il Partito Comunista. La fragilità delle intese, che pure contribuirono a ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] L'E. passò all'opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionale di Giovanni Amendola; fu fra i primi firmatari del pp. 458-470).
L'esperienza negativa del corporativismo e, a maggior ragione, dell'autarchia (che l'E. con pignoleria etimologica chiama ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] ciò che accade sui mercati azionari del resto del mondo, a maggior ragione in seguito al formarsi di una massa crescente dei capitali in movimento tra i diversi mercati nazionali. Se quindi si ritiene che il mutamento delle condizioni della politica ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] , e simili. Nella letteratura si è consolidata la tendenza a qualificare le 'economie politiche' nazionali come più o meno corporatistiche a seconda del maggiore o minor grado di: 1) numerosità, estensione, potere di controllo verso l'interno e ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...