Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] Consiglio direttivo, di regola, prende le sue decisioni a maggioranza semplice; ogni membro è titolare di un voto. Si è inteso così sottolineare che i governatori delle banche centrali nazionali non sono i rappresentanti dei paesi di provenienza, ma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] importante per lo sviluppo della cooperazione fra autorità nazionali di vigilanza, il cui rilievo è accresciuto dal passaggio alla moneta unica, dalla crescente diffusione dell'operatività delle maggiori banche in vari paesi dell'area, dai fenomeni ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] , dove le autorità monetarie intervennero con maggiore tempestività nel contenere l’accelerazione dei prezzi; questo generò l’esigenza di riaggiustare la posizione competitiva dell’industria nazionale attraverso ripetuti episodi di svalutazione del ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] se si tratta di costi dell'impresa, dell'economia nazionale o del singolo individuo, è come dire nulla. prima rispetto a q sia nulla e che la derivata seconda sia maggiore di zero.
Limitando l'asserzione alla prima di tali condizioni, si avrà ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...]
In una prospettiva comparatistica la questione è più articolata. Nella maggior parte dei casi si tratta di concetti derivati, con i le notizie sulle iniziative assunte dall'Istituto Nazionale per il Consumo; pressoché inesistenti le iniziative ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] la pressione del vapore della mescolanza può essere maggiore della tensione del vapore saturo proprio della temperatura . 4 dicembre 1993, nr. 496), che istituisce l'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (ANPA) e le Agenzie regionali per ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] assicura il rispetto del vincolo di coerenza fra rilevazioni differenti e, quindi, una maggior affidabilità di tutta la base informativa fornita dalla contabilità nazionale. È per questi motivi che dal 1968 le tavole input-output, pur modificate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] qualsiasi segmento c’è tra due lunghezze diseguali, delle quali la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due di fra Luca scienziato. Il quadro (esposto nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli) è attribuito a Jacopo de’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] commercio del 1757, conservati manoscritti presso la Biblioteca Nazionale di Napoli e ora pubblicati nella prima parte dell di alcuni altri suppongono l’infelicità e la miseria della maggior parte. Questa parzialità civile è contraria al bene pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] trovato conveniente acquistare lettere di cambio, data la maggiore quantità di valuta napoletana ottenibile in tal modo di intervento pubblico nell’economia; dall’altro lato, il nazionalismo e il riformismo empirista di autori come Custodi e Pecchio, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...