Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] unitaria e cosciente di sé'). Nel migliore dei casi può accadere che un partito operaio riformista (e nazionale) raccolga la maggioranza dei voti di questi settori dell'elettorato (ma, verosimilmente, neppure la metà dei voti degli impiegati). Poiché ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] al disopra di quello mondiale: a) l'aumento di profitto dei produttori nazionali; b) la perdita di efficienza produttiva (producer's surplus) per effetto dei maggiori costi interni rispetto a quelli internazionali; c) la perdita di benessere dei ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] i 18 e i 40 anni confluiscono invece nella Confederazione nazionale giovani imprenditori.
L'albero dei soldi
Da dove nasce femminile. Di fronte al problema disoccupazione - nettamente maggiore fra le lavoratrici - le donne reagiscono inventandosi un ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] regole all'interno dell'Unione e una più incisiva repressione di eventuali infrazioni, grazie alla maggiore facilità dei contatti che le autorità nazionali hanno con le realtà dei rispettivi Stati membri. Un riavvicinamento tra il centro decisionale ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] . La seta rimase al primo posto della graduatoria delle esportazioni italiane e tra le maggiori fonti di reddito e di risparmi dell’intera economia nazionale. E tuttavia va sottolineato che le fasi lavorative che portavano alla produzione del filo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] gradi di fede – delle scelte dell’una e dell’altra maggioranza di governo.
D’altro canto, pur collocandosi nell’ambito di a una tale ipotesi:
la rivendicazione di un piano economico nazionale in questo momento […] secondo me è utopistica […] anche se ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ‛politico' intendo riferirmi alla sfera del potere su scala nazionale, alla conquista e all'esercizio di tale potere. Ci troviamo partire dal 1950 gli studi si sono moltiplicati, ma nella maggior parte dei casi l'intento è quello di proporre delle ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Banco di Roma) con il trasferimento del pacchetto di assoluta maggioranza all'IRI. Benché costituite nella forma di società per azioni, le tre banche di interesse nazionale sono distinte, nell'ordinamento, dalle altre società per azioni, qualificate ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ai singoli cittadini di un grande paese, ma in modi diversi: il sistema mediato dà maggior peso ai cittadini su importanti materie di rilevanza nazionale, e in questo modo accresce la facoltà d'azione morale nell'ambito della comunità nel suo ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] pubbliche - locali, statali e federali - contano per meno del 2% del reddito nazionale. A differenza di altri sistemi, in particolare europei, la maggior parte dei monopoli naturali è privata. Le autorità fanno uso della legislazione antitrust e dei ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...