Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] le pere, le mangio (d. a sinistra) o in le mangio, le pere (d. a destra).
Scienza militare
Ripartizione dei vari elementi delle forze armate, sia sul territorio nazionale, sia su un fronte di guerra o su altro territorio, nonché di navi, aerei ecc. ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] guerra d’indipendenza greca, A. fu sede dell’Assemblea nazionale (1822) e fu devastata (1825) dalle truppe di quali le terme nel ginnasio dell’agorà e il ninfeo sull’acropoli maggiore (età antonina).
Da A. prende nome la regione dell’ArgoArgolide, ...
Leggi Tutto
Città (1.147.188 ab. nel 2006) della Nigeria, capitale dello Stato di Edo (3.218.332 nel 2006), situata su un ramo del fiume omonimo (tributario del Golfo di Guinea), a E di Lagos. Importante nodo stradale [...] Oba o della regina madre (esemplari al British Museum e al Museo Nazionale di Lagos). Il periodo medio (sec. 16°-17°) è caratterizzato da una grande produzione di placche (per la maggiore disponibilità di rame importato dall’Europa), segnate da una ...
Leggi Tutto
Figliuolo, Francesco Paolo. - Militare italiano (n. Potenza 1961). Conseguite le lauree in Scienze politiche presso l'università di Salerno, in Scienze strategiche presso l'università di Torino e in Scienze [...] armata. In ambito internazionale è stato comandante del contingente nazionale in Afghanistan nell’operazione ISAF (2004-2005) e (2014-15); capo ufficio generale del capo di Stato maggiore della Difesa, nel 2018 è stato nominato comandante logistico ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista polacco (Wolborze, Sieradz, 1503 - ivi 1572). Proveniente dalla piccola nobiltà, studiò all'accademia di Cracovia (1517-22). Viaggiò in Germania, dove conobbe Lutero e Melantone; [...] per tale via alla classe nobiliare. L'opera maggiore di M. sono i Commentariorum de republica emendanda libri propugna inoltre la tolleranza religiosa e l'autonomia di una Chiesa nazionale svincolata da Roma. Nella sua ultima opera, le Sylvae ( ...
Leggi Tutto
Capoluogo dell’Irlanda del Nord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale [...] . Le importazioni maggiori sono quelle di cereali, petrolio, carbone, acciaio, ferro e altri svariati beni, mentre si esportano soprattutto prodotti alimentari e tessili. Insieme all’antica industria del lino, che può dirsi nazionale, sono attivi ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Varsavia 1864 - Drozdovo presso Łomża 1939); fu il teorico e uno dei fondatori e capi del partito democratico nazionale polacco (Demockracja narodowa). Deputato alla Duma dal 1906, [...] la Russia considerando la Germania come il maggiore ostacolo alla resurrezione della Polonia. Rappresentante del quindi dalla vita politica attiva, rimanendo capo della democrazia nazionale. Delle sue opere politiche si ricordano: Myśli nowoczesnego ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] socialdemocratici a quella di fronte unico e fronte nazionale). In alcuni partiti è dovuta prevalere l'azione l'accettazione incondizionata dei 21 punti, ne venne che la maggioranza, la quale continuò a chiamarsi Partito socialista italiano, si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di architetti come M.R. Alvarez, esponente della tendenza nazionale e autore di notevoli progetti durante gli ultimi 30 anni, C. Testa e altri; dall'altro a una maggiore disponibilità a nuovi approcci nell'opera dei protagonisti delle generazioni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 'annullamento del rischio di cambio e, per l'Europa, il significato simbolico della rinuncia alle valute nazionali, in vista di una maggiore integrazione politica.
A fronte di tali vantaggi il costo è rappresentato dalla rinuncia a uno strumento di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...