(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] in modo diverso, al neofolklorismo; un ritorno alla genuina tradizione nazionale è dato parimenti rilevare nelle opere di questo periodo di P. Eben (n. 1929). Una maggiore apertura allo sperimentalismo musicale è presente in altri autori, come J ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] l'affiancamento della polizia di frontiera con la Guardia nazionale e con ronde di volontari (cazamigrantes).
Se la 900 milioni di t di carbone, cui si affiancano la maggiore produzione idroelettrica al mondo e gli apporti di un centinaio di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] White, che attraversa il Potomac e congiunge Washington col Cimitero nazionale di Arlington. Quivi si trova anche l'Anfiteatro commemorativo, quali ne esistono nella città altre 60 circa.
La maggiore di gran lunga tra le biblioteche è la Library of ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e ha contribuito a far salire il tasso di disoccupazione nazionale all'8,8%.
La recessione economica si è riflessa composto da larga parte dell'opposizione ma anche da membri della maggioranza, tutti detrattori dell'UE: si temeva l'avvento di un euro ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] scesa al 2,1%) ha messo in evidenza le sempre maggiori difficoltà da parte delle autorità preposte al controllo dell'economia 'estrema destra francese. Nato nel 1972 dall'unione del filone nazionalista e dell'ala conservatrice guidata da Le Pen, il FN ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] decreto 24 maggio 1919, n. 800, concernente l'istituzione della medaglia di gratitudine nazionale per le madri dei caduti;
g) il r. decreto 24 marzo 1920, con più vasti criterî di equità e con maggiore larghezza sotto il punto di vista economico.
...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] salita a oltre il 71% (1987), non solo per l'attrazione delle maggiori città (L'Avana ha superato i 2 milioni di ab.), ma anche, popolazione attiva e concorre per il 45% al prodotto nazionale lordo (1989). Tra le raffinerie di zucchero, numerose in ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] entro i 180° frontali, tenendo altresì presente che la maggior parte dei colpi giunge ad altezze di 1,20÷1, -tedesca-italiana del 1957, e cioè la scelta di tipi nazionali. La Repubblica Federale di Germania approfittò delle esperienze con l'MBT70 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sotto gli occhi del mondo la loro aspirazione a una maggiore indipendenza da Pechino. Finita l'epoca della distruzione dei quinquennale, presentato nel marzo del 2001 all'Assemblea nazionale popolare, poneva grande attenzione, oltre che ai successi ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] Front National pour le Changement et la Démocratie (FNCD) che ottenne la maggioranza relativa dei seggi in entrambi i rami dell'Assemblea nazionale. Più volte fatto segno di attentati e avversato dalle stesse gerarchie ecclesiastiche, Aristide ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...