SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] e in giugno sostituì Magaña alla presidenza della repubblica; le seconde rafforzarono la sua posizione attribuendo al PDC la maggioranza assoluta nell'Assemblea nazionale (33 seggi, contro 13 ad ARENA, 12 al PCN e 2 ai partiti minori di destra).
L ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] svolsero il 14 settembre 1996: ogni gruppo nazionale elesse un proprio rappresentante nella Presidenza collegiale e Izetbegović, risultato primo fra i candidati musulmani, ottenne un numero di voti maggiore anche rispetto al vincitore fra i candidati ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] settore minerario, buona parte dell'economia (22% del prodotto nazionale lordo) si basa ancora sull'agricoltura e sull'allevamento. Si , quale nuovo presidente avviò un orientamento di maggiore disponibilità verso i paesi arabi moderati, che culminò ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] meno stringenti per la gestione delle sofferenze e si giovarono, inoltre, di maggiori iniezioni di capitale pubblico.
Al fine di promuovere la concorrenza sul mercato nazionale, il governo pose in atto misure volte a stimolare la nascita di nuove ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] 10.000 e 20.000 t); in secondo luogo, nell'interscambio nazionale, o tra nazioni limitrofe, è nata l'esigenza del trasporto, unitamente e 10.000 tonnellate.
Petroliere. - La sempre maggiore richiesta di prodotti petroliferi ha incrementato in modo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] ma il potenziale delle acque locali sarebbe almeno dieci volte maggiore delle 16.100 t di pescato del 1991. Un ambizioso meridionale da Aidid che, nell'agosto successivo, costituì l'Alleanza Nazionale Somala (ANS) estesa a vari gruppi tra cui pure il ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] in cui la spesa pubblica era stata aumentata grazie ai maggiori introiti legati al petrolio. Per rafforzare la credibilità delle autorità di governo presso gli investitori nazionali e internazionali e combattere tale peculiare instabilità nella spesa ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] dei Canossa (1055) a Firenze: l'esistenza di consoli maggiori è già testimoniata da Rangerio e della floridezza di Lucca l'amor proprio lucchese, fu costituita, per virtù delle arrmi nazionali, alle quali anche Lucca, da Curtatone e Montanara, a ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] 'autoricerca passiva (homing) concretizzatesi, in campo nazionale, nel sistema d'arma polivalente A-184 realizzazioni è facile prevedere che il futuro vedrà un sempre maggiore interesse dell'uomo verso le immense risorse contenute nei mari: ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] passati per le armi. Alle elezioni per l'Assemblea nazionale (marzo), il partito al governo, al-Ba̔ṯ, originariamente destinati ai rappresentanti della comunità curda. Al figlio maggiore di ḥusayn, Uday, toccò la guida dell'assemblea legislativa ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...