Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] stabile per tutto il 2005, mentre maggiori difficoltà si sono manifestate nel settore industriale (−0,5%) che, comunque, registra un ridimensionamento meno accentuato rispetto al quadro economico nazionale. Nel settore dell'industria dei beni ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] , grazie a una legge elettorale che premiava il partito di maggioranza, si era assicurato tutti, o quasi, i seggi in palio arbitro nei casi di detenzione per ragioni di sicurezza nazionale. Le elezioni anticipate dell'agosto 1991 confermarono il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] legislative del novembre 2000, queste rivelarono la complessità della situazione: sebbene il Partito nazionale democratico ottenesse ancora una volta la maggioranza assoluta (388 seggi su 444), fu particolarmente significativa l'assegnazione di 37 ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] Mondiale, ammontava a 780 dollari USA nel 1992. Nell'intervallo 1980-92 il prodotto nazionale lordo si è incrementato mediamente del 3% l'anno. Il maggior contributo è stato fornito dal settore manifatturiero (oltre il 5% d'incremento medio annuo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] una superficie di 9324 km2, pari al 6% del territorio nazionale. Ora si hanno dati più precisi e dettagliati anche sulle preso parte alla guerra di liberazione.
Il capo di Stato Maggiore generale Hossain Muhammad Ershad non tardò a prendere a sua ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] è in gran parte destinata al Sudafrica in quanto l'industria nazionale è assai poco sviluppata: essa è concentrata attorno alla capitale paesi occidentali per sollecitare aiuti, investimenti e una maggiore comprensione politica, e nel 1984 il M. ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] , al contrario, può servire a escludere, con maggiore sicurezza, queste possibilità. Effettuata su larga scala, inoltre quindi, di volta in volta, alle definizioni contemporanee dei confini nazionali. Ma anche così la scelta del piano formale può dar ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] gli procurò il successo, per quanto non ottenesse la maggioranza assoluta dei voti al primo scrutinio.
Quando il 4 marzo dell'equità applicata a tutti i popoli, a tutte le nazionalità, dal diritto di ciascuno a vivere in eguali condizioni di ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] 2°-3° secolo d.C. si toccò nelle città maggiori dell'Italia, della Gallia, della Spagna, dell'Africa risultava analfabeta. In Francia lo sviluppo del sistema educativo nazionale e laico produsse una graduale decrescita dell'analfabetismo lungo l ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] meccanico, metallurgico, chimico e petrolchimico. L'economia nazionale ha ricevuto notevole impulso dal ritrovamento e dallo la concessione di nuovi aiuti militari alla C. a un maggior rispetto dei diritti umani, nel luglio 1997 Samper sostituì ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...