GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] affrontare i temi della vita cittadina e della politica nazionale, mostrandosi sensibile agli ideali socialisti, nei quali anche il G. collaborò anche con L'Assiette au beurre, il maggior periodico francese di satira sociale, per il quale realizzò i ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] dell'Istituto di marina, nell'agosto fu promosso alla maggiorità generale e passò al comando di fregata, poi venne della marina, tra cui il D., decise di passare alla causa nazionale e dalla parte del dittatore. Il primo vantaggio che ne ottenne ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , divenuto colonnello, fu chiamato quale capo di stato maggiore della 35ª divisione in Macedonia, con base a Salonicco l’invito di Mussolini ad accettare il ministero della Difesa nazionale, proposta che era stata vagliata dai tedeschi, si scontrò ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] stesso anno ottenne la carica di capo di stato maggiore dell’armata di riserva, costituita nel novembre per ), I-III, Roma 2004, pp. 113 s., 875-899; L. Rossi, Ideale nazionale e democrazia in Italia. Da Foscolo a Garibaldi, Roma 2013, pp. 70 s., 82 ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] impedì al B. di denunciare le gravi responsabilità dello Stato Maggiore per la cattiva condotta della guerra. Dopo il congedo A Roma fu membro del Comitato centrale di liberazione nazionale e del più ristretto comitato militare, con Luigi Longo ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] redattore capo. Ostile a prendere la tessera del Partito nazionale fascista, nel 1927fu radiato dall'albo dei giornalisti, poiché 1937).
Fu anche editore e traduttore. Tra i suoi maggiori contributi sono: La canzone del Guarracino, Napoli 1933; V ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] di Caporetto entrò nel Fascio parlamentare di difesa nazionale e vi rimase fino al termine della ventiquattresima legislatura, trovandosi così definitivamente contrapposto all'antica maggioranza giolittiana.
Anche nella produzione storiografica di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] l'attacco, sostenuto dal suo sergente maggiore Piccolomini. Galvanizzati da tale fermezza, sepolto a Vienna nella chiesa di S. Croce.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale, mss. Vitt. Em. 540-541: R. Capizucchi, Historia della famiglia Capizucchi, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] Firenze il 22 marzo 1370 (stile comune).
Fu sepolto nella cappella maggiore della chiesa del monastero di S. Felicita, ove tuttora si it/PIM/EFSM/francescosensoli.htm; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1041-1044; F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] 98 e il '99 ebbe la carica di segretario nazionale del partito socialista e nel '99 prese parte attiva ritiene sia quello cronologico): la grande e famosa cornice dell'altare maggiore fatta a "sfogliami e puttigrandi" (esistente), il bassorilievo sul ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...