COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] operazioni in Albania sul fronte del Tomori, con il grado di maggiore. Il 25 luglio 1943 si trovava a Trieste e, nei pubblica locale, superiore ai partiti, in funzione d'un blocco nazionale che, a fianco dei militari, doveva operare per la difesa ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] agricoltore, finché nel 1848, nominato capitano della guardia nazionale, accorse nel Veneto, per la prima guerra i resti del battaglione in Umbria, dove questo venne sciolto. Promosso maggiore dal governo della Repubblica romana, al suo crollo il B. ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] lunghi periodi in terra italiana, dove erano i maggiori interessi patrimoniali della famiglia e dove aveva importanti relazioni con Ignazio Boncompagni, nella direzione del Comitato nazionale romano, di carattere moderato, che aveva bisogno ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] della giunta Rava e fu a capo della maggioranza del Consiglio comunale nell'amministrazione Valli fino al 26 scritti del C. va ricordato il Memoriale di Roma al governo nazionale, Roma 1923 e, tra quelli d'occasione, L'amministrazione straordinaria ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] Rientrato, poi, in Italia, come aggiunto allo Stato Maggiore generale, preferì, dopo aver contratto matrimonio, congedarsi dall' di pubblicazione (conservato tra i documenti Vieusseux nella Biblioteca Nazionale di Firenze, cass. 150, n. 7), finché, ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] i primi volontari delle brigate internazionali. Ufficiale di Stato Maggiore della 20 brigata intemazionale, partecipò alla difesa di centrale del partito comunista, del Comita,to nazionale dei ferrovieri, segretario della federazione comunista di ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] 1771, aveva ceduto la sua parte di eredità al fratello maggiore Giuseppe in cambio di un cospicuo vitalizio.
Iniziò così per autografe inviate a L. Preti e N. Nicolai); Roma, Biblioteca nazionale, Lettere autografe: A.136.54 (lettera a L. Farnesi); ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] ottobre, con un decreto di Leopoldo II, fu nominato «maggiore comandante del 1° Battaglione estero» (Laganà, 2002, p 1916, pp. 158-222. La partecipazione di Pieri all’Associazione nazionale italiana è menzionata in G. Mazzini, Scritti editi ed inediti ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] Umbria sottoposte al governo di Perugia, del quale esistono tre manoscritti autografi (il Vittorio Emanuele n. 550 della Biblioteca nazionale centrale di Roma, l’Urbinate latino n. 279 della Biblioteca apostolica Vaticana, il n. 3064 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] scelta di campo fu premiata: entrato nell'esercito sardo, e poi nazionale, sul finire del 1859, fu promosso sottotenente nell'arma del genio XII alla XVII legislatura. Uomo colto e fra i maggiori esperti di questioni militari, fu per molti anni ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...