La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] al 30 maggio e dal 15 a fine novembre); la mostra-mercato nazionale della pesca (Ancona: dal 15 luglio al 15 agosto); la fiera del pomodoro, di cui il parmense è una delle zone di maggiore produzione.
A Siena, dal 3 al 18 agosto 1947, la mostra ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] cui lo stato si divide, Nakhon Sawan e Phichit presentano il maggiore aumento percentuale medio annuo (4,8%) e Thonburi il minimo 76,9 milioni di dollari.
Storia. - Il governo nazionalista siamese, saldamente insediatosi al potere nel 1933, si era ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] copertura di m 200 × 68. Tra gli allestimenti di maggiore impegno tecnologico, si distinguevano i padiglioni dell'URSS (arch. a Zurigo (1958), ''Italia '61'' a Torino (1961), entrambe a carattere nazionale, e l'e. di New York del 1964.
Nel 1967 l'e. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] stessi.
L'agricoltura continua ad essere una delle maggiori risorse; dei terreni coltivati, di maggiore interesse sono quelli a vite (1866 ha. e il Comitato per la biologia del Consiglio nazionale delle ricerche, ha dotato l'Isola di Rodi ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] generalizzato il raffreddamento a liquido e, nei motori di maggior pregio, la valvola parzializzatrice della luce di scarico. Altrettanto . f.t.
Bibl.: Pubblicazioni dell'Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori (ANCMA). Riviste: Motociclismo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] cui il commercio estero partecipa alla formazione del reddito nazionale (il 20% circa). Ma già agli inizî le elezioni del 16 settembre 1956 nelle quali il partito di maggioranza relativa perdette altri 4 seggi e gli agrarî sette (rispettivamente da ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] e 9 milioni fra ovini e caprini) ad avere il maggior peso economico: l'esportazione di bestiame vivo o macellato costituisce . Baré Maïnassara che sospese la Costituzione, sciolse l'assemblea nazionale e i partiti, e dichiarò lo stato di emergenza.
...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] è salita nel 1957 a 466.000 tonn. L'aumento maggiore si è avuto dal gennaio 1954, quando fu completato l' volta nella storia boliviana il bilancio del ministero dell'Educazione nazionale supera quello della Difesa. La riforma agraria fu largamente ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] seggi e, grazie all'alleanza con il Mouvement pour la défence de la République, poté avere la maggioranza assoluta nell'Assemblea nazionale, confermando il suo ruolo predominante anche all'interno del nuovo esecutivo, varato in aprile e presieduto da ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] degli asini continua a crescere (+ 10,2% nello stesso periodo).
Il maggior allevatore di muli è il Brasile con 5 milioni circa di capi (35 interno, l'abbattimento di una quota eccessiva di b. nazionale (rispetto a quello da rimonta) e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...