Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] frazione di tempo per cui l'attenuazione è risultata maggiore del valore indicato in ascisse. La figura è larga ben 2.500 MHz, che sarà fondamentale per le grandi reti nazionali degli anni novanta.
La tab. I fornisce, per una stazione come Lario ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] della Assicuratrice italiana di Milano, una delle maggiori società dei settore.
Una sorta di Il Nuovo Cimento, XIV (1937), pp. 201-210; F. Rasetti, Commemoraz. del socio nazionale O. M. C., in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] Stato.
Nel 1591 inizia a far uscire l’altra opera maggiore: esce infatti la prima parte delle Relazioni universali, una in un pregio. Infatti è vero che, grazie alla loro visione nazionale, gli altri autori sono concreti e aderenti al reale, ma sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] nel 1881, non si lascia più coinvolgere nell’agone politico nazionale.
Gli ultimi anni della sua vita professionale lo vedono fondati sulla violenza e hanno arrecato danni economici ben maggiori degli apparenti vantaggi. Altri, come il telegrafo, la ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] potevano operare uno o più addetti, con efficienza assai maggiore di quella che si potrebbe avere se tutti gli stadi espressa in rapporto alla produzione non solo aziendale ma anche nazionale, il che costituisce un indice, sia pure indiretto, del ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] flusso finanziario per misurare quello reale.
La contabilità, sia nazionale che aziendale, per organizzare un insieme completo e coerente e dei ricavi: ovviamente, se il totale dei ricavi è maggiore del totale dei costi si ha un utile, mentre si ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] è chiamato, dal 1951 al 1952, all’Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo presso il CNR: da Harold Jeffreys e ne dà una lettura critica:
Il punto di maggiore importanza concettuale su cui le opinioni di Keynes e Jeffreys da una parte ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] conseguenza che il benessere economico e sociale risulterà maggiore di quanto non appaia dalla semplice distribuzione dei redditi monetari. (V. anche Contabilità nazionale; Economia sommersa; Lavoro; Reddito).
Bibliografia
Eurostat, Sistema Europeo ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] significativa al tasso di crescita del prodotto nazionale.
Nell'analizzare le ragioni della diminuzione costi di gestione, generando un'ulteriore necessità di finanziamento.
La maggiore o minore facilità di finanziamento è quindi funzione, da un lato ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] articolo del 1957 nel quale si descrive il «bilancio monetario nazionale», una tavola che serve di base per lo studio del dare a tutto il sistema maggiore flessibilità (attraverso bande larghe generalizzate) e maggiore simmetria di doveri fra ' ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...