(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] urbana romena, con una popolazione che è quasi sette volte maggiore di quella della seconda città dello Stato (Iași) e con al 19° sec. (Circolo militare, Università, Teatro nazionale, Fondazione Carol, Palazzo Cantacuzino), il Palazzo reale (1935 ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] guerra d’indipendenza greca, A. fu sede dell’Assemblea nazionale (1822) e fu devastata (1825) dalle truppe di quali le terme nel ginnasio dell’agorà e il ninfeo sull’acropoli maggiore (età antonina).
Da A. prende nome la regione dell’ArgoArgolide, ...
Leggi Tutto
Città (1.147.188 ab. nel 2006) della Nigeria, capitale dello Stato di Edo (3.218.332 nel 2006), situata su un ramo del fiume omonimo (tributario del Golfo di Guinea), a E di Lagos. Importante nodo stradale [...] Oba o della regina madre (esemplari al British Museum e al Museo Nazionale di Lagos). Il periodo medio (sec. 16°-17°) è caratterizzato da una grande produzione di placche (per la maggiore disponibilità di rame importato dall’Europa), segnate da una ...
Leggi Tutto
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] del Gran Paradiso, istituito nel 1922, ampliato nel 1979 fino agli attuali 700 km2, formando così, insieme al confinante parco nazionale francese della Vanoise, un’area protetta di oltre 1200 km2. Oltre al G. comprende le valli che ne discendono ...
Leggi Tutto
Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] la creazione di numerose industrie, tra cui le maggiori sono quelle meccaniche, metallurgiche, elettroniche, chimiche e ° sec. e la cattedrale cattolica del 17° secolo. Il Museo Nazionale d’Arte conserva opere bielorusse e russe dal 16° sec. all’arte ...
Leggi Tutto
Trani Comune della prov. di Barletta-Andria-T. (102,1 km2 con 55.405 ab. nel 2020), lungo la costa. È costituito di due parti, una medievale, a ridosso del porto, con vie strette e tortuose, e una moderna, [...] V. Occupata dai Francesi (1799), dopo il ritorno dei Borbone continuò a essere un centro del liberalismo e della propaganda nazionale.
Il monumento principale di T. è la cattedrale (S. Nicola Pellegrino, 12° sec.), adorna di notevoli sculture nel ...
Leggi Tutto
Capoluogo dell’Irlanda del Nord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale [...] . Le importazioni maggiori sono quelle di cereali, petrolio, carbone, acciaio, ferro e altri svariati beni, mentre si esportano soprattutto prodotti alimentari e tessili. Insieme all’antica industria del lino, che può dirsi nazionale, sono attivi ...
Leggi Tutto
(ingl. Superior Lake) Il più grande lago dell’America Settentrionale (84.131 km2), il secondo della Terra dopo il Mar Caspio, diviso tra il Canada e gli USA. Di origine glaciale, ha forma allungata nel [...] Louis). Le isole principali sono l’Isle Royale, parco nazionale degli Stati Uniti, Saint Ignace, Simpson, Slate, Michipicoten Keweenaw, Superior e Saint Louis) e varie penisole (tra cui la maggiore è quella di Keweenaw).
La regione del Lago S. è una ...
Leggi Tutto
Lago ungherese (circa 590 km2), nel Bassopiano Pannonico, residuo d’un bacino più vasto; a 106 m s.l.m., lungo 75 km, largo da 4 a 13, profondo in media 3 m e al massimo 11,5. Verso la metà del suo corso, [...] gli immissari il maggiore è il Zala; emissario lo Sió (regolato artificialmente).
Nel 1997 in ragione della ricchezza di piante e animali rari e alla presenza di formazioni geologiche particolari è stato istituito il Parco nazionale del B. (Balaton ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dei socialdemocratici e del Centro - ma anche gli stessi alleati di governo, i tedesco-nazionali. Nella sera stessa delle elezioni i municipî delle maggiori città tedesche erano occupati dalle Camicie brune; il ministro degli Interni Frick avocava a ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...