• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [4732]
Storia [910]
Biografie [3044]
Arti visive [853]
Letteratura [325]
Religioni [281]
Diritto [175]
Economia [159]
Musica [122]
Medicina [104]
Diritto civile [98]

GHERARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] e di ricerca di concordia generale in vista dell'imminente guerra nazionale. Tornato certamente in Italia, il G. si stabilì a Livorno le potenze aveva intanto già innervato di sé l'opera maggiore del G., una Storia d'Italia… libro I. Origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Ezio Nidia Danelon Vasoli Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] ministero italiano della Pubblica Istruzione nominò una commissione nazionale della quale, insieme ad altri studiosi di e nel '68 l'intero rilevamento. Quindi lo stato maggiore procedé ai lavori di rilevamento per le province continentali. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – VITTORIO EMANUELE II – COMPAGNIA RUBATTINO

DEPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPOLI, Attilio Sergio Cella Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] erano rivolti a impedire il graduale distacco di Fiume dall'Italia perseguito dalla maggioranza indipendentista, ed erano fondati su un forte sentimento di nazionalità come su una precisa competenza politica. Perciò egli non partecipò al colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – IMPRESA FIUMANA – DANTE ALIGHIERI – VITTORIO VENETO

DANEO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANEO, Edoardo Laura Pisano Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] nell'intento di ostacolare l'avvento di una maggioranza "popolare", pur sapendo di andare incontro, con 1911, Milano 1911, p. 65). L'accentuarsi delle posizioni liberal-nazionaliste del D. è evidente in occasione delle elezioni del 1913, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – UNITÀ D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANEO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

GUALLA, Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo) Sergio Onger Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] tutti questi compiti, fornì regolarmente allo stato maggiore sabaudo notizie sulla consistenza e sull'ubicazione ad ind.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale, 1846-1849, Milano 1960, pp. 415 s.; P. Bordoni, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Stefano Calonaci Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi. Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] seppellito nella chiesa fiorentina di S. Felicita, dove la cappella maggiore era di patronato della famiglia e dove tra il 1610 e ; Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Passerini, 8, 178, 220; Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale, XI-XII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Junio Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORGHESE, Junio Valerio Sandro Setta Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] di Punta Stilo. Le sue brillanti doti indussero lo Stato Maggiore della marina, nell'agosto del 1940, a presceglierlo, insieme Il 13 settembre dello stesso anno fondò il Fronte nazionale, con il quale lanciò ambigui messaggi basati sui concetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Junio Valerio (1)
Mostra Tutti

GRAVINA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Manfredi Luca Micheletta Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] primo conflitto mondiale, fu chiamato a far parte dello stato maggiore dell'ammiraglio P. Thaon de Revel con sede a Venezia futuro Führer e il nazionalsocialismo la vera forza di riscossa nazionale della Germania e il vero punto di riferimento per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCAPIELLER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCAPIELLER, Francesco Lauro Rossi Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] incarico relativamente modesto: sorvegliante dei cavalli dello Stato Maggiore. Nel 1870, subito dopo la breccia, Bari 1976, I, p. 310; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale…, Terni 1890, pp. 289 s.; A. Malatesta, Ministri,deputati e senatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – FELICE CAVALLOTTI – BENEDETTO CAIROLI – DRAGONI PONTIFICI

IMBRIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] I., che gli dedicò un impegno anche maggiore di quello profuso nell'ambito parlamentare. La per l'I.); Id., Prose, Napoli 1873, II, pp. 349-355; Il Parlamento nazionale napoletano per gli anni 1820-21: memorie e documenti, a cura di V. Fontanarosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 91
Vocabolario
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
nazionalismo s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali