Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] corte d’assise per i reati puniti più gravemente o di maggiore allarme sociale (art. 6 c.p.p.), il tribunale dei materie, infine, la giurisdizione italiana sussiste anche in base ai criteri nazionali stabiliti per la c. per territorio (l. 218, art. 3 ...
Leggi Tutto
trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] ; 2) norma dell'area laterale; 3) norma dell'area maggiore; 4) norma dell'area seriore. La comparazione delle varianti, su scala internazionale (notissimo è quello dell'Aarne-Thompson), nazionale e regionale (in Italia ne abbiamo per la Toscana ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] tutti gli interessati e con il loro concorso per raggiungere una maggiore economia generale tenendo conto di condizioni di produzione e di internazionale, ISO (➔), norma europea, EN, norma nazionale (➔ UNI). Le norme sono documenti che definiscono ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] di un paese nella produzione di certi beni può determinare un più alto o più basso tasso di c., secondo il maggiore o minore grado di progresso tecnico incorporato nei mezzi di produzione, che le diverse specializzazioni favoriscono. Nei modelli di c ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] , Repubblica del Congo, Angola, Namibia); a basso reddito, la maggior parte di quelli dell'Africa a sud del Sahara e dell'Asia sono nell'agenda di istituzioni internazionali e singoli Stati nazionali a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, dopo ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] .
Rispetto all'Italia, la Francia, all'interno della sua vigorosa politica in difesa dell'identità nazionale, riesce a mantenere un livello di frequenza nelle sale maggiore di quello italiano e ad avere una quota di mercato rilevante per i film ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] abolito la scala mobile per recepire due livelli di contrattazione, nazionale e aziendale.
La CISL fu impegnata in modo particolare in una dilatazione della contrattazione nei territori in cui maggiore era il numero delle piccole aziende non soggette ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Boilès (1967). Negli anni Settanta gli studiosi che con maggiore tenacia e sistematicità si sono dedicati alla promozione della disciplina sono sono stati privilegiati lo studio del folklore musicale nazionale, il lavoro di ricerca in équipe, la ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] 'ovinicoltura si è in gran parte orientata verso razze a maggiore attitudine lattifera, e lo stesso si è registrato nell'allevamento giocare un ruolo importante, non soltanto su scala nazionale, le numerose razze autoctone di specie domestiche, in ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] per cantiere, la media europea è di 17. Il Paese con il maggior numero di dipendenti per azienda è la Polonia con 100, mentre in Italia a quello del resto d'Europa. Il comparto nautico nazionale, così come accade in altri settori, è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...