ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] parte di madre e di moglie, con la grande aristocrazia tedesca, austriaca, russa.
La linea primogenita dei Nicolis era al Legato Umberto II. Inoltre, negli Archivi storici del Museo nazionale del Risorgimento italiano di Torino, le Carte Robilant. ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] , p. 73).
Stando ai documenti trascritti (Parma, Biblioteca della Galleria nazionale, ms. 102, c. 359 rv) nel 1504 ricevette assieme ai suoi sua opera, fortemente condizionata dalla grafica nordica, tedesca e fiamminga.
Come suo collaboratore, che « ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] delle vie di comunicazione fra province italiane e tedesche. Malgrado i profondi contrasti esistenti fra i ceti nell’Archivio comunale di Fiera di Primiero, presso la Biblioteca nazionale di Vienna e nell’Archivio storico della Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] Nell’edizione furono inoltre presentate le cinque versioni (latina, tedesca, italiana, dalmata/croata e ungherese) dei dieci comandamenti storia della Croazia, dove il massimo riconoscimento nazionale in ambito tecnico-tecnologico porta il suo nome ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] al Partito comunista d'Italia e fu il primo segretario nazionale della federazione giovanile, membro pertanto dei comitato centrale dei partito di non aggressione tedesco-sovietico. Comunque, con la guerra e l'invasione tedesca della Francia, veniva ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] cui una versione bronzea fu acquistata per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma; un secondo bronzo si , Biografia di Daniele (de) Strobel, un romantico pittore di scuola tedesca, in Atti della Accademia Roveretana degli Agiati, s. 6, XXI ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] lo scioglimento, per ragioni di ordine pubblico, del VI Congresso nazionale di filosofia, tenutosi a Milano tra il 28 e il
Il M. si rifà alle tradizioni della scuola storica tedesca, svolgendo una esegesi razionalista delle Scritture, che ne mette ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] un prezzo assai alto per l’unificazione politica ed economica nazionale. Secondo il vescovo non si doveva condannare la scelta la Società S. Raffaele sul modello dell’omonima associazione tedesca. Scalabrini fu allora coinvolto da esponenti di quest’ ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] opera di un folto gruppo di finanzieri austriaci e tedeschi e liquidata nel 1874, e largamente interessata nelle ., 117. Per l'importante ruolo ricoperto dal G. nell'economia nazionale, G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1894, Torino ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] A. Monti, G. R. nella storia della scienza e dell’idea nazionale, Pavia 1928; G. Bilancioni, G. R., medico e patriota, Pisa in Letterati, erudizione e società scientifiche negli spazi italiani e tedeschi del Settecento, a cura di G. Cusatelli et al., ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...