Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] , g. civile e altre forme di violenza organizzata e che si alimentano alle retoriche vecchie e nuove del nazionalismoetnico, del fondamentalismo religioso o dello scontro delle civiltà.
La g. nel diritto internazionale
Il diritto di ricorrere alla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] con massacri di migliaia di individui, dalla Croazia alla Bosnia, dal Kosovo alla Vojvodina. La rinascita del nazionalismoetnico più incontrollato ha portato all'affermazione di nuovi irredentismi: Grande Ungheria, Grande Serbia, Grande Russia e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] al dèmos, attribuendo al dèmos il compito di consentire l’abbandono di ogni riferimento politico ai contenuti etnici radicati nell’idea di Stato nazionale. Di altra opinione è chi ritiene che non possa considerarsi esaurita la funzione integratrice e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] lacerazione che resta comunque metaforica. Per gli Americani hyphenated (l'hyphen è il trattino che connette la provenienza etnica alla nazionalità d'adozione, come in Jewish-American, Afro-American, e via dicendo) tale perdita è invece il punto di ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] storia europea, osserva Habermas, lo stato-nazione ha forgiato l'omogeneità etnica e culturale che ha garantito il fondamento necessario alle istituzioni liberali e democratiche. Lo stato nazionale e la democrazia sono fratelli nati all'ombra del ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ad hoc le identità culturali particolari, persino quelle etniche, a rispettare tutti i diritti e i significati , in Atti dell'incontro su "Verso un sistema integrato di contabilità nazionale: i conti satellite" (a cura di R. Guarini), Napoli: ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] crediti del paese nei confronti del resto del mondo. Il prodotto nazionale è quindi una misura completa dell'output totale di un'economia; l'appartenenza a una famiglia o a un gruppo etnico, ha rappresentato un importante guadagno. Allo stesso modo, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] "gli atti iniziali in uno schema emergente" (art. 6, introduzione).
4) La limitazione del genocidio ai soli gruppi nazionali, etnici, razziali o religiosi implica che il crimine riguardi i gruppi ai quali si appartiene per nascita. Essi potrebbero ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] genere un'ideologia di questo tipo prende la forma di un nazionalismo estremo, di una posizione del 'noi contro tutti', in Amerindi in Nicaragua non sono che alcuni esempi di persecuzione etnica in nuovi Stati rivoluzionari. Inoltre, là dove i diritti ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Ma anche a prescindere da ciò, non tutte le nazioni e le forme della coscienza nazionale hanno un'origine etnica. Nello stesso tempo, le nazioni etniche non sono necessariamente residui atavici di un passato che viene in qualche modo cancellato dai ...
Leggi Tutto
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...