Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] 70 milioni in Europa, 61 milioni in Asia, 50 in Nord America e 7,5 milioni in America Latina, secondo le NazioniUnite) e 2,3 milioni di rifugiati (dati Unhcr 2010). La migrazione interna è dominante in Africa, malgrado la visibilità dell’emigrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] generale e dittatore panamense Manuel Noriega.
1991, Prima guerra del Golfo:
tramite l’operazione ‘Desert Storm’ gli Stati Uniti, sotto mandato delle NazioniUnite e alla testa di una ;ampia coalizione di stati, invadono l’Iraq di Saddam Hussein per ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] le organizzazioni ereditate dal sistema bipolare della Guerra fredda: dai tentativi di riforma del Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite, alla ridistribuzione del potere di voto nell’ambito del Fondo monetario internazionale (Imf) e della Banca ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] gli aiuti ufficiali allo sviluppo allo 0,56% del pil (con l’obiettivo di arrivare allo 0,7% proposto dalle NazioniUnite) e invia ulteriori aiuti al continente africano, in particolare agli stati fragili. Tramite la cooperazione allo sviluppo l’Eu è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] internazionale, come la Convention on biological diversity o la Framework convention on climate change, originate dalla Conferenza delle NazioniUnite su Ambiente e Sviluppo (UNCED), svoltasi a Rio nel 1992 (v. Lewanski, 1997; v. Porter e Brown, 1996 ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] , l’Italia è stata attiva in Libano, dove ha assunto un ruolo centrale all’interno della missione Unifil II delle NazioniUnite, e verso l’Egitto, con cui ha avviato un rapporto privilegiato. Verso i Balcani, infine, la politica estera italiana è ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] 2003 erano già presenti nel 1998". La prima guerra di Blair, rinviata tre volte per i vani tentativi delle NazioniUnite di far collaborare Saddam, fu l'operazione Desert fox in Iraq nel 1998, quando circa 650 attacchi aerei angloamericani colpirono ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...]
della quale Pechino ha costantemente ribadito la necessità di un dialogo politico, schierandosi contro una serie di risoluzioni delle NazioniUnite che condannano i crimini del regime di Assad e impongono sanzioni.
Quando la Cina ha fatto propria la ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] nove miliardi di persone.
Il tasso di crescita continua ad essere territorialmente molto differenziato. Per il quinquennio 2010-15 le NazioniUnite (Un) stimano che meno di un quinto dell’umanità – i paesi ricchi e industrializzati del Nord del mondo ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] un paio l’anno nel 19° secolo a circa 4000 l’anno alla fine del 20°). Il numero di accordi internazionali alle NazioniUnite (Un) è cresciuto da 8776 registrati alla fine del 1960 a 63.419 nel marzo del 2010. Numerose ricerche hanno attestato anche ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...