Diplomatico (Novara 1898 - Roma 1967). Fu rappresentante diplomatico presso il governo di Vichy (1941-43). Chiamato al ministero degli Esteri, fu direttore generale degli affari politici (1944-48) e quindi [...] (1948-54) segretario generale, dal 1949 col grado di ambasciatore. Fu successivamente ambasciatore a Londra (1955-61) e (dal 1961) capo della rappresentanza diplomatica italiana presso le NazioniUnite a New York. ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] del 1945). Il 26 giugno 1945, la Conferenza di San Francisco adottò lo Statuto delle NazioniUnite. Il sistema delle NazioniUnite, di cui fanno parte oggi 15 istituti specializzati, identifica le organizzazioni internazionali a carattere universale ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] observer force). L’annessione del G. da parte di Israele nel dicembre 1981 è stata dichiarata nulla dalle NazioniUnite con la risoluzione 497 del Consiglio di sicurezza che chiedeva il ritiro immediato delle truppe occupanti. Dopo l’annessione ...
Leggi Tutto
(Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero [...] in 100 paesi, cui vanno aggiunte rappresentanze presso organismi europei e organizzazioni internazionali di rilievo, come le NazioniUnite. L’Ordine è persona giuridica e gode dei privilegi riservati ai soggetti di diritto internazionale: perciò può ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Harar 1892 - Addis Abeba 1975) di ras Maconnen, governatore dell'Harar e cugino di Menelik, divenuto negus dal 1928 e imperatore nel 1930, l'anno successivo proclamò una costituzione [...] 1941 con l'appoggio degli Inglesi; dopo la fine della seconda guerra mondiale e l'ammissione dell'Etiopia alle NazioniUnite in qualità di membro originario (1945), l'assegnazione dell'Eritrea, sia pure in forma federata, alla corona etiopica (1950 ...
Leggi Tutto
Denominazione della tradizionale zona di frontiera tra l’Impero asburgico e i possessi ottomani, dal termine serbocroato, utilizzato anche in altre lingue slave, «confine». Tale zona si estende dall’entroterra [...] della Dalmazia al corso della Sava, senza alcuna unità fisica né antropica né politica: infatti, dal punto di vista morfologico , fu posta sotto il controllo delle truppe delle NazioniUnite prima di tornare sotto l’amministrazione di Zagabria nel ...
Leggi Tutto
(Treaty of Good-Neighborliness and Friendly Cooperation) Trattato di durata ventennale firmato a Mosca nel luglio 2001 dal presidente cinese Jiang Zemin e dal presidente russo V. Putin, in cui vengono [...] interazione strategica su basi paritarie e deideologizzate. Fondato sul rispetto del diritto internazionale e della Carta delle NazioniUnite, il Trattato ha intensificato la cooperazione tra i due Paesi in ambito economico, commerciale ed energetico ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore camerunese di lingua francese (Ngoulémakong, prov. del Sud, 1929 - Yaoundé 2010). Dopo aver compiuto gli studî in Francia, pubblicò due romanzi satirici sulla situazione coloniale, [...] 'indipendenza del Camerun ebbe importanti incarichi diplomatici, fino a essere nominato rappresentante permanente del paese alle NazioniUnite (1975-83) e direttore dell'UNICEF (1977-78); è successivamente tornato in patria come stretto collaboratore ...
Leggi Tutto
Diplomatico messicano (Zamora, Michoacán, 1911 - Città di Messico 1991). Funzionario del ministero degli Affari esteri del Messico dal 1939, è stato fra l'altro ambasciatore in Brasile (1962-64), poi sottosegretario [...] presso la Conferenza per il disarmo di Ginevra (dal 1977) e capo della delegazione messicana all'Assemblea generale delle NazioniUnite per il disarmo (1978), ha svolto un'intensa attività per il disarmo nucleare, in riconoscimento della quale gli è ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Odessa 1883 - New York 1954). Menscevico dal 1903, nel 1920 passò alla corrente bolscevica; prof. di diritto, fu procuratore generale della Repubblica russa dal 1923, e dal 1935 [...] mondiale, ebbe parte direttiva nella condotta diplomatica della guerra; rappresentante sovietico (1943-44) nella Commissione consultiva per l'Italia, rappresentò poi l'URSS alle NazioniUnite. Dal 1949 al 1953 fu ministro degli Esteri dell'URSS. ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...