Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] AF.A. al-Burhan per i primi 21 mesi; primo ministro del Paese è stato nominato l’economista ed ex funzionario delle NazioniUnite A. Hamdok. Uno storico accordo di pace è stato raggiunto nell'agosto 2020 tra il governo centrale e le forze ribelli del ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] Betlemme) doveva costituire un’enclave all’interno dello Stato arabo, sottoposta a regime internazionale sotto il controllo delle NazioniUnite, in modo da salvaguardare i diritti di ebrei, cristiani e musulmani, la libertà di accesso e la protezione ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] dato dell’indice aggregato dello sviluppo umano calcolato dalle NazioniUnite nel 2005 (speranza di vita alla nascita: della T. sono gli Stati dell’Unione Europea, soprattutto il Regno Unito; molto scarso, invece, è il commercio con gli altri paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] l’indipendenza, proclamata il 5 agosto e il 23 agosto il Consiglio di sicurezza ne raccomandò l’ammissione alle NazioniUnite, che fu poi decisa dall’Assemblea (20 settembre).
L’Union démocratique voltaïque (UDV), che aveva guidato il processo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] mondiale e poi assegnato alla Gran Bretagna come mandato della Società delle Nazioni. Venne trasformato nel 1946 in amministrazione fiduciaria per conto delle NazioniUnite; nel 1956, con un plebiscito, la maggioranza della popolazione (la minoranza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] presto allargatosi a gran parte del paese, diede inizio a una sanguinosa guerra civile. Tentativi di mediazione delle NazioniUnite e della Comunità economica dell’Africa Occidentale (ECOWAS) si susseguirono senza successo nella prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] paese da parte della Germania nella Prima e nella Seconda guerra mondiale indusse il L., firmatario della dichiarazione delle NazioniUnite (1942), a rinunciare formalmente, dopo la fine del conflitto, a ogni forma di neutralità: aderì come membro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] di M. nel 1949 succedendo al nonno Luigi II, M. ha avuto una nuova Costituzione (1962) ed è diventato membro delle NazioniUnite e del Consiglio d’Europa. Nel 2005, alla morte del principe Ranieri, è salito al trono il figlio Alberto.
Il Palazzo ...
Leggi Tutto
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] , in primo luogo dagli USA. Dopo la decisione britannica (febbraio 1947) di deferire il problema palestinese alle NazioniUnite e l’insuccesso della soluzione prospettata da queste ultime, la vittoria delle forze sioniste nel conflitto militare con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] nel 1914 dalla Nuova Zelanda, che nel 1920 le ottenne in mandato dalla Società delle Nazioni e nel 1947 in amministrazione fiduciaria dalle NazioniUnite. Dopo il conseguimento dell’indipendenza nel 1962, la Nuova Zelanda continuò a curare i rapporti ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...