SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le NazioniUnite revocarono [...] in seguito al mandato conferitole dalla Società delle Nazioni, ma in realtà considerando l'ex protettorato tedesco come sua parte integrante. Il 12 giugno 1968 le NazioniUnite conferirono al territorio la nuova denominazione ufficiale di Namibia ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] . Secondo altre fonti ("Bollettino mensile di statistica delle NazioniUnite"), la popolazione supererebbe di poco i 13 milioni, regime imposto dal vincitore. La grande maggioranza della nazione si unì in un atteggiamento di resistenza, da principio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Rumsfeld venne infatti sostituito dall'ex direttore della CIA R. Gates e il discusso J. Bolton, nominato ambasciatore alle NazioniUnite, ma non ancora confermato in tale posizione dal Senato, diede le dimissioni. In breve tempo, però, il presidente ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] non frappose indugi e, unilateralmente, dichiarò Roma città aperta.
L'annuncio della conclusione dell'armistizio con le NazioniUnite, la sera dell'8 settembre 1943, trovò la capitale insufficientemente preparata agli ardui compiti da assolvere. Il ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] le istituzioni internazionali - ossia, oltre alla Banca mondiale e alle Banche regionali di sviluppo, le Agenzie delle NazioniUnite - avevano portato avanti la tesi che si dovesse porre attenzione alla distribuzione del reddito oltre che alla ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] però detronizzato, ma soltanto 'ridimensionato' anche in virtù del pesante embargo multilaterale sancito già l'anno precedente dalle NazioniUnite), Bush Sr decise di affrontare quella che a suo parere era la vera matrice di tutta la conflittualità ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] soggetti a livello internazionale. La Intergovernmental Oceanographic Commission (IOC-UNESCO) è l'organismo dell'Organizzazione delle NazioniUnite, con sede a Parigi, deputato a svolgere il compito di promozione e coordinamento delle iniziative e ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] . nella tav. f.t., costruite in base ai dati della popolazione forniti dall'Annuario demografico delle NazioniUnite del 1980, sono puramente indicative delle possibilità potenziali di utilizzazione, sulle quali influiscono poi in misura determinante ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , a causa anche dei numerosi attentati terroristici di alcuni estremisti, la "questione" fu dall'Austria portata alle NazioniUnite; queste, dopo varie vicende, finirono per invitare le parti a proseguire i loro sforzi per una soluzione concordata ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] nel 1976 e ratificata nel 1978). Poi sono venute le ricerche del Plan Bleu (Programma Mediterraneo/ambiente delle NazioniUnite), che hanno prodotto una sorta di unificazione scientifica, dal punto di vista tanto delle scienze naturali quanto di ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...