(gr. Λιμύρα) Antica città presso la costa occidentale della Licia, nell’odierna Turchia, a NO del Capo Chelidonio. Fu centro molto importante soprattutto in età pre-ellenistica, vi si conservano: un edificio [...] di culto per i Tolomei, con fregio dorico e centauromachia e statue di leoni sul podio; le necropoli, con numerosi rilievi e iscrizioni licie; opere romane (cenotafio di Gaio Cesare, teatro, edificio termale, via colonnata). Non mancano edifici ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] luce dei recenti scavi della chiesa di S. Salvatore in Terni, in Atti del V Convegno Naz. di storia dell'architettura, 1948, Firenze 1957. Necropoli dell'Età del Ferro: Not. Sc., 1886, pp. 9 s.; 248 ss.; 1907, p. 595 ss.; 1914, p. 3 ss.; 1916, p. 191 ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] notizie delle sue campagne sulle Notizie Scavi. Con questo ritmo lavorerà fino agli ultimi suoi anni. Le moltissime scoperte di necropoli e di alcuni villaggi siculi gli hanno permesso di delineare il profilo di una civiltà fino allora ignota e ch ...
Leggi Tutto
Bresciani, Edda. – Archeologa italiana (Lucca 1930 - ivi 2020). Docente di Egittologia presso l’Università di Pisa dal 1968 (poi emerito), ha fornito imprescindibili contributi a tale disciplina: direttore [...] scavi nella regione del Fayyum dal 1966, qui dal 1974 ha esplorato e scavato siti di fondamentale importanza quali la necropoli di Saqqara, Medinet Madi e Qurna a Tebe. Fondatrice nel 1978 della rivista Egitto e Vicino Oriente, socio nazionale dell ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (fino al 1929 Adernò; 82,5 km2 con 36.245 ab. nel 2007).
Dell’antica A. (gr. ῾Αδρανόν, lat. Adrano Hadranum), fondata da Dionisio I verso il 400 a.C. presso il santuario della [...] divinità omonima e conquistata dai Romani nel 263, restano ingenti rovine (mura, necropoli, iscrizioni sicule). ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] le province sud-danubiane nel 568 (o 569, secondo il computo di O. Bertolini) per trasferirsi in Italia, ciò significa che le necropoli del tipo Vörs-Kajdacs furono usate per la metà del tempo d’impiego delle altre e, come mostra l’affinità con i ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] , su di un ripiano tufaceo, chiuso tra un' ansa del fiume Fiora ed i fossi Bavoso e Rubiano, divisa, ad O, dalla necropoli di Poggio Buco da un fossato in parte naturale ed in parte scavato artificialmente, dove si riconoscono i resti di una città ...
Leggi Tutto
(lat. Volci) Antica città etrusca, a NO di Tarquinia, collegata alla Via Aurelia. Frequentata sin da epoca protovillanoviana, fu fiorente in età villanoviana e, soprattutto, tra il 7° e 5° sec. a.C. Vinta [...] e privati, fra i quali si segnala una grande domus con mosaici pavimentali. Nei dintorni di V. erano le necropoli (Poggio Maremma, Osteria, Cavalupo, Ponte Rotto, Polledrara). Tra le tombe, la Cuccumella, un monumentale tumulo della prima metà del ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] dovuti all'attività di una missione archeologica italiana. La cultura dell'età protostorica, nota inizialmente per le sue necropoli, è oggi inquadrabile in modo più completo grazie agli scavi negli insediamenti di Bīr-koṭ-ghwaṇḍai e Aligrāma, attivi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] 'estuario del fiume Pedieos e intorno alla area del porto naturale. Ad E di questa primitiva città di Salamina era la necropoli di cui fu scoperta una tomba nel 1965, che ha restituito una straordinaria massa di vasi e di oreficerie, databili nella ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...