Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] stesso, che permettono la conoscenza ai terzi.
Partendo da tale distinzione, ha così qualificato la promessa al pubblico come negoziogiuridico a forma libera, dal momento che né l’art. 1989 c.c. né le successive disposizioni raccolte nello stesso ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] all’art. 409, n. 3, c.p.c., i negozi rinunciativi o transattivi aventi ad oggetto diritti attribuiti all’agente dalle nell’art. 1751 bis c.c.) agli agenti che abbiano la forma giuridica di società di capitali (salvo che si tratti di società con un ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] stimoli al tempo stesso l'ingegno: "I mediocri sono più atti ai negozi et all'imprese, senza ch'essi per lo più hanno maggior parte e commodamente" (ibid., f. 97r).
Appena ultimati gli studi giuridici, il C. fu incaricato, sul principio del 1553, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] , a una dottrina precedente che aveva sempre considerato le persone giuridiche corporative perfettamente capaci di compiere, per mezzo dei loro rappresentanti, tutti gli atti e negozi accessibili a qualsiasi privato, la cultura istituzionale di cui ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] degli Stati, così nella tutela della proprietà come per l'osservanza dei negozi e la difesa coercitiva dei diritti, attribuisce o restituisce agli ordini giuridici statali un immenso potere. Anche l'accesso alla rete telematica è suscettibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] settori del commercio internazionale e dell’attività cambiaria. Diverse legislazioni regie mirano ormai a regolare le istituzioni giuridiche dei mercanti, i negozi di cambio, le banche e i banchieri, la tenuta delle scritture contabili, le fiere e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] esso diede alla creazione di un fondamentale moto di pensiero giuridico, non fu opera destinata a essere relegata nelle scuole i giuristi, dà la misura degli ésiti possibili: soltanto nei negozi e nel fòro secolari l’osservanza di norme contrarie ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] e permanente che includeva l’imprenditore e i lavoratori, il capitale, le macchine e i prodotti, i negozi, i rapporti giuridici, i segni distintivi, le invenzioni industriali.
Il messaggio lanciato dal laboratorio germanico coglieva per certi versi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] obbligatori nella storia del diritto italiano, 1° vol., Parte generale, Milano 1952.
F. Calasso, Il negoziogiuridico. Lezioni di storia del diritto italiano, Milano 19592.
T. Repgen, Vertragstreue und Erfüllungszwang in der mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] prassi operative e nel portare alla luce istituzioni, sistemi giuridici e così via. In tal modo, analizzando i sistemi , che utilizzano – in proprietà o in concessione – terreni, negozi, beni da commerciare e amministrare ecc. e che «concepiscono in ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...