BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] della seconda figlia Anna. D’instabile equilibrio psichico, nell’immediato dopoguerra la madre Lisa venne poi curata con l Giorgio Caproni e Mario Luzi, Giovanni Giudici e Amelia Rosselli, Andrea Zanzotto e Pasolini, Edoardo Sanguineti e Antonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] cultura che assume specifici compiti nel contesto politico entra nell’uso delle lingue europee solo a partire dalla seconda Francesco Leonetti, Elio Pagliarani, Antonio Porta, Amelia Rosselli, Edoardo Sanguineti; i critici Luciano Anceschi, Renato ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] campo della storia dell'arte antica sia in quello della storia greca, e in particolare dell'età omerica. Alla Evoluzione nell'epopea e nell'arte greca delle origini (in Rivista d'Italia, V [1902], 3, pp . 490-512) fu dedicato il primo scritto steso ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] p. 184).
Nel 1622, anno della sua elezione ad accademico del disegno, Vignali affrescò sotto la direzione di Rosselli cinque lunette nella sala dedicata a Ferdinando I nel casino mediceo di S. Marco su commissione del cardinale Carlo de’ Medici (ibid ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] nel 1929 alla fondazione di Giustizia e Libertà (GL), dopo l'arrivo a Parigi di Carlo Rosselli, ed entrò subito - insieme con R. Rossetti - nell'esecutivo della nuova formazione politica, fungendo in tal modo da tramite tra Giustizia e Libertà e la ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] s., 125-130; III, p. 97; G. B. Paggi, Arte della pittura nella città di Genova [ante 1600], a cura di G. Rosso del Brenna, in La Berio ital., s. 5, IV (1889), pp. 204-214, 218, 356; E. Rosselli, Di M. C., Lucca 1891; M. Cappelletti, Di M. C., Lucca ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] tavola d'altare per la fiorentina S. Maria Novella (Rosselli, Sepoltuario fiorentino), nel 1340 o 1341 una perduta o 6, 1906, pp. 106-108; A. Venturi, Un quadro di Bernardo Daddi nella pinacoteca di Napoli, L'Arte 9, 1906, p. 150; id., Storia, V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] Bobbio, Ciudad de México 1994.
F. Sbarberi, L’utopia della libertà eguale. Il liberalismo sociale da Rosselli a Bobbio, Torino 1999.
Diritto e democrazia nella filosofia di Norberto Bobbio, a cura di L. Ferrajoli, P. Di Lucia, Torino 1999.
T. Greco ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] Meridione dall'unificazione alla crisi dell'età liberale. Uscì così nell'estate 1925, per i tipi della Piero Gobetti editore di invece accompagnata da una nota polemica a firma Noi (Carlo Rosselli) che, pur invitando il D. a collaborare, rivendicava ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] e di tutte le genti, vasta ed orribile, oltre ogni memoria di stragi nella storia d’Europa» (Il Vice, L’ora tragica, in Critica sociale, 1 e marxismo, fino a polemizzare quindi nuovamente con Rosselli, che aveva da poco pubblicato il suo Socialismo ...
Leggi Tutto
rossello
rossèllo s. m. [der. di rosso], non com. – 1. Chiazza, macchia rossa: ha un r. nel collo. Nell’uso tosc., al pl., i pomelli delle gote arrossati: quando s’arrabbia gli vengono i rosselli. 2. Altro nome del corbezzolo. ◆ Dim. rossellino.
incappucciare
v. tr. [der. di cappuccio2] (io incappùccio, ecc.). – 1. Ricoprire con il cappuccio, mettere sulla testa il cappuccio: prima di uscire, incappuccia bene il bambino perché fa freddo; in falconeria, i. un falcone, coprirgli la...