• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [12]
Filosofia [6]
Storia medievale [5]
Religioni [4]
Biografie [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Filosofia della storia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia moderna [3]
Temi generali [3]

Suika shinto

Dizionario di Storia (2011)

Suika shinto Corrente del pensiero giapponese iniziata con Yamazaki Ansai (1618-1682), all’interno del neoconfucianesimo, di cui egli era seguace. Il S.s. insegnava la coincidenza fra il contenuto del [...] confucianesimo e quello dello shinto, concentrandosi sull’equivalenza di significato fra i principi del primo e i miti del secondo. Originariamente fedele allo shogunato, presero forma più tardi in seno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Oshio, Heihachiro

Dizionario di Storia (2010)

Oshio, Heihachiro Filosofo e rivoluzionario giapponese (n. 1793-m. 1837). Di origine samuraica, di Osaka, studiò il neoconfucianesimo di Wang Yangming e abbandonò il suo posto di funzionario per dedicarsi [...] all’insegnamento. A seguito delle carestie del 1836 guidò una rivolta contro il governo (O.H. no ran, «i disordini di O.H.», 1837), ma, braccato dalle forze shogunali, si uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Wang Yangming

Dizionario di Storia (2011)

Wang Yangming (pseudonimo di Wang Shouren) Pensatore cinese (n. 1472-m. 1529). Fu attivo come funzionario sia civile sia militare e occupò cariche importanti. Considerato il maggior esponente del neoconfucianesimo [...] a compimento la conoscenza. Nel pensiero di W.Y. la «via» (dao) del taoismo viena identificata col sistema delle «forme» (li) del neoconfucianesimo. Ne deriva una visione a sfondo idealista della realtà, fortemente influenzata dal pensiero buddhista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wang Yangming (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] alla sua morte, non soltanto il suo pensiero, il daoxue ('studio del Tao') ‒ che coincideva con la principale corrente del neoconfucianesimo Song ‒ godeva di un vasto consenso, ma la sua accademia era divenuta l'istituzione più apprezzata sia da chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] , che reclutava autonomamente i suoi membri attraverso il sistema degli esami, fissò i principî dell'ortodossia in base al neoconfucianesimo di Cheng Yi e di Zhu Xi, e patrocinò un gigantesco lavoro di compilazione, la Grande enciclopedia dell'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] in Cina. Il rinnovamento confuciano alla fine dei Tang e all'inizio dei Song La rinascita confuciana, detta comunemente 'neoconfucianesimo', che si manifesta alla fine dei Tang e si sviluppa nel periodo dei Song settentrionali nell'XI sec., consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] . La maggior parte degli intellettuali del primo periodo Ming si accontentava di lavorare all'interno dell'impalcatura ortodossa del neoconfucianesimo della scuola Cheng-Zhu ‒ che prese il nome dai pensatori Song, i fratelli Cheng Yi (1033-1107) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione Fu Daiwie Introduzione Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] scienza nel periodo Song-Yuan, l'originale tradizione di ricercare i principî tecnici o li, emersa contemporaneamente al neoconfucianesimo dei Song settentrionali ma non come parte di esso, è di particolare interesse e importanza. Dal neoconfuciano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Mandarini

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mandarini Federico Masini Introduzione Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] o di arte considerata non ortodossa rispetto alle dottrine da essa professate, in special modo il confucianesimo e il neoconfucianesimo.Il taoismo, religione autoctona cinese, il buddhismo e le altre religioni diffusesi in Cina hanno sempre, a parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali