Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] (grotta di Tabon, con i più antichi resti umani delle F. risalenti a circa 20.000 anni fa). I livelli neolitici (1800-500 a.C.) hanno restituito ceramiche a ingobbio rosso decorate a incisione e impressione, bracciali e orecchini di nefrite, grani ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] nov. 1965, dic. 1966; A. Broglio, D. G. Lollini, Nuova varietà di bulino su ritocco a stacco laterale nella industria del Neolitico Medio di Ripabianca di Monterado (Ancona), in Annali dell'università di Ferrara, sez. XV, vol. I, n. 7 (1967), p. 143 ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] di Arco, e forse il colle Nössing presso Bressanone.
Mancano ancora notizie circa l'ampia fase di passaggio tra il Neolitico recente e il Bronzo antico, a eccezione di qualche dato sporadico, come i frammenti di bicchieri campaniformi di Montesei di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] di Ventimiglia, per l'età paleolitica; le Arene Candide (Finale Ligure), con le altre caverne della L. occidentale, per il Neolitico e l'età del Bronzo; Chiavari per la prima età del Ferro; Ventimiglia (Albintimilium), all'estremo ponente, Luni, all ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] di questo tipo e qualche oggetto di corredo, e nell'imponente complesso megalitico di St. Martin de Corléans che va dal Neolitico al Bronzo Antico.
Nel corso del 3° millennio s'inseriscono i primi utensili di rame puro usati ancora insieme con quelli ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] Lecce, in cui si riconosce in forme essenziali la figura della Dea Madre.
A queste imponenti manifestazioni culturali del Neolitico in P., forse per l'arrivo di nuovi popoli, si sovrappongono dapprima timidamente e poi sempre più decisamente altre ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] 'ossidiana, della quale l'Anatolia aveva buone miniere, per es. a Çîftlik, 40 Km a NO di Niǧde. La più importante comunità neolitica della fase della produzione del cibo è Çatalhüyük, circa 30 Km a SE di Konya (J. Mellaart, 1961-67). Questa collina ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] riferibili al Paleolitico, nelle quali, ad un dato momento, fanno la loro comparsa alcuni elementi proprî del nostro Neolitico, quali ad esempio la ceramica.
Le più antiche industrie umane dell'Africa meridionale sono riferibili al nostro Paleolitico ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] teste rotonde in epoca precedente al 5° millennio. I graffiti della "grande fauna selvaggia", considerati fino a oggi "neolitici", sono stati da Mori studiati in alcune sovrapposizioni e proposti per una cronologia più antica collocabile in epoche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] europee e mediterranee (correnti della ceramica impressa ed epicardiale, facies di Chassey). Nel periodo di transizione dal Neolitico all’età del Bronzo si sviluppò la civiltà megalitica, con tombe dolmeniche e costruzioni che avevano origine dal ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...