• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [48]
Filosofia [47]
Religioni [26]
Storia [10]
Diritto [8]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [6]
Storia del pensiero filosofico [5]
Letteratura [5]

CHIOCCHETTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOCCHETTI, Emilio Carlo Coen Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] , continuando a studiare e a scrivere articoli. Significativi furono quelli sul pragniatismo, che redasse per la Rivista di filosofia neoscolastica tra il 1910 e il 1911, dove espose in maniera circostanziata le dottrine di tale corrente. Ma la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOPPOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOPPOLA, Pietro Agostino Giovagnoli – Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] (nato nel 1961), Emanuele (nato nel 1965). Negli ultimi mesi della sua vita scrisse che, benché l’impalcatura neoscolastica trasmessagli dai gesuiti fosse crollata da tempo, la sostanza profonda della fede ricevuta era rimasta intatta: «la fede non ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMUNIONE E LIBERAZIONE – CATTOLICESIMO LIBERALE – FECONDAZIONE ASSISTITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPPOLA, Pietro (3)
Mostra Tutti

MANCINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Italo Piergiorgio Grassi Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina. Della sua [...] tesi, il relatore fu Bontadini, dal titolo "Il non-essere. (Ricerche sulla filosofia di Platone)". Alla scuola neoscolastica - dichiarava il M. a un giovane intervistatore - rimase sempre "idealmente fedele" e per molti anni anche "istituzionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONCILIO VATICANO II – ARGOMENTO ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Italo (1)
Mostra Tutti

ENDRICI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENDRICI, Celestino Iginio Rogger Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] e l'anno seguente rientrò in patria dopo un soggiorno settennale ininterrotto nella Roma di Leone XIII, segnata dall'impronta neoscolastica e dall'aspirazione a un ricupero della società alla Chiesa mediante l'azione sociale. Dopo aver esercitato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPERA DEI CONGRESSI – FRANCESCO GIUSEPPE – ALCIDE DE GASPERI

BONTADINI, Gustavo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Milano il 27 marzo 1903; prof. di filosofia teoretica nell'università di Pavia (dal 1949) e nell'università cattolica del S. Cuore di Milano (dal 1951). Sostiene una "metafisica neoclassica, [...] , Brescia 1952. Bibl.: S. Vanni-Rovighi, Gnoseologismo e metafisica in due libri recenti di G. B., in Rivista di filosofia neoscolastica, 1952, p. 522-28; V. A. Bellezza, "Dal problematicismo alla metafisica" di G. B., in autori varî, Filosofia e ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMATICISMO – METAFISICA – IDEALISMO – FILOSOFIA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONTADINI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

Cordovani, Mariano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cordovani, Mariano Innocenzo Venchi Domenicano (Serravalle di Bibbiena 1883 - Roma 1950), professore di filosofia nel Collegio Angelico di Roma (ora Pont. Univ. S. Tommaso) e di dogmatica nell'università [...] del vero in D., Il problema critico nella filosofia di D., Concetti filosofici e pedagogia dantesca, in " Rivista di Filosofia Neoscolastica " 1916, n. 4; 1919, n. 3; 1920, n. 2; D. apologista, in Saggezza e santità, 72-98; Il rinnovamento etico ... Leggi Tutto

NOSENGO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSENGO, Gesualdo Roberta Fossati – Nacque a San Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo. Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] laurea in pedagogia con Mario Casotti, di cui fu assistente volontario fino al 1938. Valorizzò l’apporto della neoscolastica e del personalismo cristiano nei suoi studi sull’attivismo pedagogico; lui stesso catechista, cercò di stabilire uno stretto ... Leggi Tutto

Grabmann, Martin

Enciclopedia Dantesca (1970)

Grabmann, Martin W. Theodor Elwert Storico della filosofia (Winterzhofen, Baviera, 1875 - Eichstätt 1949); sacerdote cattolico, professore di dogmatica al seminario vescovile di Eichstätt, dal 1913 [...] D., in " Deutsches-Dante-Jahrbuch " XXI (1939), ristampato in Mittelalterliches Geistesleben, III, trad. ital. in " Rivista Filos. Neoscolastica " XXXII (1940) sostenne che Sigieri si era staccato dal suo averroismo originario e che fu apprezzato in ... Leggi Tutto
TAGS: REMIGIO DEI GIROLAMI – FILOSOFIA SCOLASTICA – SIGIERI DI BRABANTE – PADRI DELLA CHIESA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grabmann, Martin (4)
Mostra Tutti

PADOVANI, Umberto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Umberto Antonio Enrico Castelli Gattinara PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] Filosofia della religione’ secondo U.A. P. e la ‘Metafisica dell’esperienza’ secondo G. Bontadini, in Rivista di filosofia neoscolastica, XXIX (1937), 6, pp. 551-560; Dizionario dei filosofi, a cura del Centro di Studi filosofici (Gallarate), Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] parecchi decennî prima che si riprendessero le deboli fila ancora conservate. Solo lentamente e tra molti ostacoli la neoscolastica poté conquistarsi la sua posizione. Si comprende perciò che la scolastica del nostro tempo abbia bensi in particolari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
neoscolàstica
neoscolastica neoscolàstica s. f. [comp. di neo- e scolastica]. – Movimento filosofico (detto anche neotomismo per il prevalere in esso delle dottrine di Tommaso d’Aquino), sviluppatosi in seno alla cultura cattolica dagli inizî del sec. 19°...
neoscolàstico
neoscolastico neoscolàstico agg. [comp. di neo- e scolastico1, nel sign. filosofico] (pl. m. -ci). – Relativo alla neoscolastica: movimento n., dottrina neoscolastica. Seguace, fautore della neoscolastica: un filosofo n.; anche come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali