• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [27]
Arti visive [27]
Storia [8]
Biografie [8]
Letteratura [9]
Mitologia [7]
Religioni [3]
Opere e protagonisti [2]
Temi iconografici e decorativi [1]
Teatro nella storia [1]

POLIGNOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus) Carlo Albizzati Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] sinistra gli ultimi guizzi della disperata battaglia notturna: Neottolemo colpiva un nemico, una donna correva verso un per distinguere in essi la maniera d'uno qualsiasi tra i pittori famosi d'allora: taluni soggetti si potrebbero riferire con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGNOTO (1)
Mostra Tutti

ORESTE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORESTE (᾿Ορ???στης, Orestes) Gennaro Perrotta Eroe locale dell'Arcadia (il nome significa "il montanaro" e Platone, nel Cratilo, lo trovava ben appropriato al carattere dell'eroe), eponimo della città [...] alla vendetta; poi in vari passi dell'Odissea, dei quali è soprattutto notevole I, 298 segg., dove il poeta della Telemachia fa lodare da Atena O. e in quello di Ermione e Neottolemo (nell'Andromaca euripidea, uccide Neottolemo e sposa Ermione). Di O. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORESTE (3)
Mostra Tutti

TETIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TETIDE (Θέτις Theth) Giulio Giannelli Tetide è la nota figura mitologica greca, immortalata dall'Iliade. Era una delle 50 figlie di Nereo, la più esimia, anzi, delle Nereidi. La sua bellezza fece invaghire [...] nemico, T. continuò a prodigare le stesse cure al nipote Neottolemo. Come divinità marina, T. ha parte nei miti di ire di Licurgo; essa guidò gli Argonauti, fra i quali si trovava Peleo, attraverso le insidie e i mostri del mare; a Teseo, saltato in ... Leggi Tutto

LEONIDA Tarentino

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDA Tarentino (Λεωνίδας ὁ Ταραντῖνος) Augusto Rostagni È tra i primi e più originali rappresentanti della poesia epigrammatica greca durante l'età alessandrina. Della sua vita nulla si sa se non [...] sembra essere composto per il re d'Epiro, Neottolemo, ucciso nel 295 a. C. Un altro epigramma è dedicato a Pirro, in occasione della vittoria da costui riportata su Antigono Gonata nel 274 a. C. Erano quelli i tempi in cui l'Italia meridionale veniva ... Leggi Tutto

OLIMPIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIADE ('Ολυμπιάς, Olympias) Piero Treves Regina di Macedonia e madre di Alessandro Magno. Nacque verso il 375 a. C. Il padre, Neottolemo re di Epiro, morì presto e O. passò sotto la tutela dello [...] i primi anni della spedizione di Alessandro, venendo per questo a fiera contesa con Antipatro. Talché nel 331 si ritrasse in Epiro, assumendovi la reggenza per il nipote Neottolemo .; G. De Sanctis, in Mélanges Glotz, I, Parigi 1932, p. 315 segg.; M. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – FILIPPO IL MACEDONE – ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – NEOTTOLEMO

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] versione veramente rara del noto episodio della partenza di Neottolemo da Sciro, e di quella di Achille da Ftia in OpAth, II, 1955, p. 47 ss.; ma ν. ora U. Gehrig, Epiktetos II R.I.P., in AA, 1981, pp. 331-332. Pittore di Berlino: HGVP, pp. 343-344; J ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] re Ba'alšillem II (386/85-372 a.C.); - S. delle Piangenti: 365/60 re Stratone I (372-359/58 a.C.); - S. di Alessandro: 332-312 re Abdalonymos (332-312 a Leucippidi, Marsia, Medea, Meleagro, Narciso, Neottolemo, Nike, Niobidi, Odisseo, Edipo, Oreste, ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] di altra mano da quelle raccolte sotto il nome del vasaio Paidikos. I due modesti pittori di coppe acropoli 96 e agorà P 1275 (p. il grande cratere a volute da Spina con la partenza di Neottolemo che è già entrato a far parte dei pezzi da antologia ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] fu eretto dopo il terremoto del 373 (detto Iskègaon). Sulla terrazza sovrastante era, a N-E, sopra i tripodi di Gelone, l'antico tèmenos di Neottolemo, ucciso e sepolto a Delfi; era questo un recinto poligonale a cielo aperto, che fu in parte sepolto ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Nar. hist., vii, 125; Val. Max., viii, 19; Arrian., Anab., i, 16, 7; Apul., Florida, 117) fa credere appunto le opere degli autori Sura del 92-88 a. C. A. è un simbolo sia per i Romani, che se ne consideravano eredi (è nota l'attrazione che A. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali