• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Arti visive [31]
Archeologia [30]
Letteratura [20]
Mitologia [17]
Biografie [13]
Storia [12]
Religioni [4]
Opere e protagonisti [3]
Temi iconografici e decorativi [2]
Teatro nella storia [2]

Alessandro I il Molosso re d'Epiro

Enciclopedia on line

Figlio (362 circa - 330 a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, [...] Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane suo figlio, il futuro Alessandro Magno, vennero in discordia con Filippo, A. li accolse in Epiro; morto Filippo (336), A. regnò in cordiale relazione col nipote. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – NEOTTOLEMO I – PANDOSIA – IAPIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I il Molosso re d'Epiro (2)
Mostra Tutti

PIRRO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus) C. Gonnelli 1°. - Altro nome di Neottolemo, figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, re di Sciro. Il nome, secondo alcuni derivato dal colore dei capelli (πυρρός rosso), [...] pyrrichè, danza con fiaccole eseguita da giovani guerrieri, confermerebbe l'antico legame di P. con le divinità della luce (v. neottolemo). Bibl.: P. Weizsäcker, in Roscher, III, 1902-909, c. 3360, s. v. Pyrrhos, con un'ampia trattazione dei problemi ... Leggi Tutto

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] a Filippo di Macedonia nel 358-357, l'anno successivo diede alla luce Alessandro il grande macedone, e nel 355-354 la secondogenita Cleopatra. Lasciata la corte di Pella intorno al 337 - quando Filippo ... Leggi Tutto

Olimpìade regina di Macedonia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 375 a. C. circa - m. 316 a. C.) di Neottolemo, re di Epiro, dal tutore Aribba fu data in sposa a Filippo II di Macedonia (358), a cui diede due figli, Alessandro e Cleopatra. Quando Filippo [...] sposò Cleopatra, figlia di Attalo, si ritirò in Epiro, presso il fratello Alessandro il Molosso. Dopo l'assassinio di Filippo (336) si vendicò della rivale. Esercitò poi forte influenza su Alessandro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – FILIPPO ARRIDEO – POLIPERCONTE – NEOTTOLEMO

ELASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELASOS (῎Ελασος) A. Comotti Guerriero troiano, rappresentato come moribondo vicino a Neottolemo, nell'affresco dell'Ilioupèrsis di Polignoto, nella Lesche dei Crndî a Delfi (Paus., x, 26, 4). Bibl.: [...] K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2236, s. v ... Leggi Tutto

EIONEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EIONEUS (᾿Ηϊονεύς) A. Comotti Eroe trace, padre di Reso, ucciso da Neottolemo (Il., x, 435 = Schol. Eur., Rhes., 393 = Ethym. M., s. v.). È chiamato più spesso Strymon; ma (Kon., 4), E. sarebbe il nome [...] più antico. Era rappresentato tra i caduti nell'affresco della Ilioupèrsis di Polignoto, nella Lesche dei Cnidî a Delfi (Paus., x, 27, 1). Bibl.: U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2117, s. v ... Leggi Tutto

Deidamia

Enciclopedia on line

(gr. Δηιδάμεια) Mitica figlia di Licomede; da lei Achille ebbe il figlio Neottolemo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NEOTTOLEMO – LICOMEDE – ACHILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deidamia (1)
Mostra Tutti

Ermione

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ερμιόνη) Nella mitologia greca, bellissima figlia di Menelao e di Elena. Sposò Neottolemo, figlio di Achille, ma senza aver figli. Mentre Neottolemo, che da Andromaca aveva avuto Molosso, era a Delfi [...] a consultare l’oracolo sull’infecondità di E., questa tramò contro Andromaca e Molosso, che furono salvati da Peleo. Neottolemo fu ucciso in Delfi da Oreste, che E. infine sposò dandogli il figlio Tisameno. Del mito di E. si parla nell’Andromaca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: NEOTTOLEMO – ANDROMACA – EURIPIDE – TISAMENO – MENELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermione (1)
Mostra Tutti

MACHAIREUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHAIREUS (Μαχριρεύς) F. Baroni Figlio di Daitas, sacerdote in Delfi. È l'uccisore di Neottolemo. In un vaso, probabilmente italiota, della Collezione Caputi, che rappresenta appunto l'uccisione di [...] Neottolemo, è quasi sicuramente rappresentato anche Machaireus. Bibl.: L. Weniger, in Roscher, II, 1894-97, cc. 2226-2227, s. v. ... Leggi Tutto

Eàcidi

Enciclopedia on line

Nome di famiglia dei principi dei Molossi e poi dei re di Epiro che si vantavano di discendere dal leggendario Eaco, padre di Peleo, nonno di Achille e bisnonno di Pirro o Neottolemo che gli E. consideravano [...] fondatore della dinastia. Il primo sovrano storicamente accertato degli E. fu Tharỳpas (gr. Θαρύπας; n. 440 a. C. ?) che avviò l'unificazione dell'Epiro. Caratteristica nella famiglia degli E. è la diarchia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOTTOLEMO – ALCETA I – DIARCHIA – EPIRO – PELEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eàcidi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
rimenare
rimenare v. tr. [comp. di ri- e menare] (io riméno, ecc.). – 1. Menare di nuovo, ricondurre: Zefiro torna e ’l bel tempo rimena (Petrarca); Neottolemo tuo, che all’oste achiva Io stesso ... rimenai da Sciro (Pindemonte). 2. Dimenare, maneggiare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali