• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Archeologia [91]
Arti visive [79]
Biografie [61]
Storia [43]
Europa [28]
Musica [19]
Storia antica [15]
Letteratura [15]
Italia [13]
Religioni [11]

TEATRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEATRO Mario Verdone Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] . Sono qui da ricordare D. Fo e C. Bene, come pure o Cesare o nessuno e Sette giorni all'asta di V. Gassmann. Il t. di per L'uovo, La pappa reale, Madame Princesse, La morte di Nerone, L'uomo in questione, continua la tradizione del t. di evasione ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POSTO DELLE FRAGOLE – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

SCULTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCULTURA Pericle DUCATI Michele GUERRISI Raffaello BATTAGLIA . Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] di Zenodoro, lo scultore che eseguì il celebre colosso di Nerone. La scultura in marmo veniva eseguita per mezzo dello scalpello 'Egitto tolemaico e dall'Egitto, al tempo di Giulio Cesare, passa nell'ambiente romano. Ivi si hanno opere totalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCULTURA (3)
Mostra Tutti

EFESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] dell'Asia Minore. Nelle guerre civili seguite alla morte di Cesare, sono ad Efeso prima Bruto e Cassio, poi, dopo e la strada corre un porticato di stile dorico, del tempo di Nerone. Dove il portico termina, un breve andito dava accesso dalla strada ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI S. PAOLO AGLI EFESINI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – COLONIZZAZIONE GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESO (4)
Mostra Tutti

PLUTARCO di Cheronea

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTARCO di Cheronea Arnaldo Momigliano Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] le vite di Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone e Vitellio testimoniate dal catalogo di Lamprias, ma ora e Crasso, Eumene e Sertorio, Agesilao e Pompeo, Alessandro e Cesare, Focione e Catone Minore, Agide-Cleomene e Tiberio-Gaio Gracco, ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – DEMETRIO POLIORCETE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTARCO di Cheronea (5)
Mostra Tutti

ANNONA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] Att., XVII,1, 7). Nel 44 a. C., Giulio Cesare, che aveva ristretto il numero dei partecipanti alle distribuzioni gratuite a . Così apparisce in una moneta di Nerone (Cohen, Monnaies impér., I, Néron, n. 84). La personificazione dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ECONOMIA CAPITALISTICA – PROCURATORI IMPERIALI – PREFETTO DEL PRETORIO – CORNO DELL'ABBONDANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONA (2)
Mostra Tutti

MARSIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIGLIA (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] quelle stele, le mura furono portate più a est (Rue Belzunce). L'assedio di Cesare, nel 49 a. C., causò la distruzione delle mura, ricostruite poi sotto Nerone da un medico marsigliese a nome Crinas. La eostituzione politica della città focese ci è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

LATINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINI Giuseppe CARDINALI Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] della cittadinanza romana, offerta dalla legge del console L. Giulio Cesare nel 90 a. C. agli alleati che fossero rimasti sino Betica, delle Alpi Cozie, delle Alpi Marittime, Nerone all'intero territorio di quest'ultima provincia, Vespasiano alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI (4)
Mostra Tutti

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] LX, 24; Sueton., Claud., 25); la seconda, allorché Nerone ebbe solennemente annunziato ai Greci adunati in Corinto la loro piena la nuova Corinto (Colonia Laus Julia Corinthus), fondata da Cesare; b) Patrae o Colonia Augusta Aroe Patrae, fondata da ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI VALOIS-COURTENAY – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] Bitinia, aveva probabilmente al tempo di Pompeo 12 città. Cesare cambiò poco le disposizioni di Pompeo, anche dopo il al 64-65 d. C., quando cedette il suo regno a Nerone che lo incorporò nella provincia di Galazia. Queste vicende della provincia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] Spagna, e, dopo una breve missione colà di C. Claudio Nerone, a S., che era semplice privato, fu dai comizî conferito l come politico e come militare l'uomo che più di tutti fino a Cesare segnò a Roma la sua via d'impero. Nella strategia e nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali