ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] riproduttivi complementari. Ne La scaturigine del miele (1658, inedito), individuava nell’interno del fiore la fonte del nettare, mentre nel Floris, mellis et apis anathomes (1658), concepito come parte dell’Apicellarium (insieme all’Empedocle ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] allora il famoso Gladiatore (Louvre), dipingendo per il soffitto L’Assemblea degli dei o L’Olimpo, dove Giunone versa una coppa di nettare a Teti (opera finita nel 1782 a Torino e montata nel 1784, in situ).
Dal 1768 Pécheux era entrato a far parte ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] proprio odore, poi ritorna dopo qualche giorno per nutrirsi della resina che trasuda dal legno. Inoltre, consuma anche nettare, piccoli frutti e insetti. Gli uistiti formano piccoli gruppi familiari allargati, composti dalla coppia più i figli delle ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] tra pensiero razionale e pensiero religioso nel sec. XIII dando luogo, così negli spiriti liberi come nei religiosi, a una divisione netta tra filosofia e religione, fino al punto da porre negli estremi sviluppi due verità: quella di fede e quella di ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] la sua grossa lingua, si mantiene per un minuto o due sospesa nell'aria con i suoi battiti, mentre sugge il nettare dai fiori.
Infine alcuni insetti possono eseguire volo librato. Fra questi una falfalla, la vanessa atalanta, è capace di discendere a ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] la costruzione del nido; nelle api domestiche la danza durante il rientro all'alveare con il carico di nettare, ecc.), ma che questi comportamenti dovessero essere interpretati come complesse organizzazioni fisiologiche e neuromotorie da studiare ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] risiede nella loro capacità di impollinare le piante di cui si alimentano, come altri insetti che si nutrono di nettare. Gli Hopi credevano che le farfalle fossero gli esseri prediletti dal dio della germinazione, Muyingwu, e le consideravano esseri ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] liscivia a base di potassio e sodio, saponi, emollienti e mezzi meccanici abrasivi, sabbia sottile, così da poter 'nettare', 'lavare', 'rinovare' le figure dipinte, "che siano vecchie pareranno nuove". Non mancava la consapevolezza dell'esito spesso ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] , Darwin e con lui R. Caspary, che avevano trovato anche altri Imenotteri sulle piante in esame, consideravano il nettare extranuziale nulla più che una sostanza di rifiuto da espellere. È questo un esempio di disaccordo in apparenza insignificante ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] pelle di antilope intorno alla spalla sinistra al posto del cordone sacro e nelle mani il rosario e la fiasca col nettare dell'immortalità. Sul piedistallo, tra i due attendenti o devoti si trova un'iscrizione senza data.
Nella stessa cappella del ...
Leggi Tutto
nettare
nèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio a Giove (Petrarca). b. Per estens.,...
nettare
v. tr. [der. di netto] (io nétto, ecc.). – 1. Sinon., meno frequente ma più pop., di mondare, togliere cioè la parte non buona, soprattutto da cosa commestibile: n. l’insalata; n. gli spinaci; n. le fave, i fagioli, sbucciarli; ant.,...