Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] 1972).
Lattas, A., Trickery and sacrifice: Tambarans and the appropriation of female reproductive powers in male initiation cerimonies in West NewBritain, in "Man" (nuova serie), 1989, XXIV, pp. 451-469 (tr. it.: Inganno e sacrificio: i Tambaran e l ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] delle istituzioni, il teatro di H. Brenton (n. 1942: The Romans in Britain, 1980), T. Griffiths (n. 1935), D. Hare (n. 1947: Plenty vorticoso e stratificato Odd number (1985) di G. Sorrentino, la New York trilogy (1985-87) di P. Auster (n. 1947 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] da Giorgio III col titolo di Society of Artists of Great-Britain; nel 1768 ebbe quello di Royal Academy e proprî statuti, il nome di Società imperiale.
L'Academy of Music di New York non è un corpo accademico, ma un teatro per rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] a cura di H.U. Obrist e H. Hanrou, Vienna, Bordeaux, New York, Humlebaek, Londra, Bangkok, Helsinki, 1997-2000), o che hanno soprattutto quello del Turner Prize: organizzato dalla Tate Britain di Londra insieme all'emittente televisiva Channel Four, ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] economics, 1980, 1, pp. 46-57.
F. Cripps et al., Manifesto. A radical strategy for Britain's future, London 1981.
A. Sen, Poverty and famines, Oxford-New York 1981.
M. Orshansky, Counting the poor: another look at the poverty profile, in The social ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] innovation, in ‟Technology in society", 1980, II, 3, p. 337.
Britain's wasted research, in ‟The economist", 17 gennaio 1981, pp. 83-84 synthetic systems (a cura di E. E. Bernard e M. R. Kare), New York 1962, pp. 1-12.
Gaulle, Ch. de, Vers l'armée de ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 1972).
Fabricant, S., Basic facts on productivity change, New York 1959.
Fourastié, J., L'évolution des prix à pay, London 1968.
Pollard, S., Crossley, D. W., The wealth of Britain, 1085-1096, London 1968.
Popper, K. R., A pluralist approach to the ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Ph. Crummy, Metrological Analysis of Roman Fortresses and Towns in Britain, in S.J. Greep, Roman Towns: the Wheeler Inheritance. ; B.B. Lal, The Earliest Civilization of South Asia, New Delhi 1997.
Africa
di Samou Camara
I sistemi di misura lineari ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Laval, 2001, pp. 167-181.
Campbell, B., Goliath, Britain's dangerous places, London: Methuen, 1993.
Certeau, M. de Milano: ETAS Libri,1992.
Musgrave, R. A., Merit goods, in The new Palgrave: a dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , pp. 161-186.
Mills, C. H. W., The power elite, New York 1956 (tr. it.: L'élite del potere, Milano 1959).
Negri, A
Rubinstein, W. D., Men of property. The very wealthy in Britain since the Industrial Revolution, London 1981.
Salvati, M., Ceti medi ...
Leggi Tutto