Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] v. G. Pitrè, The Swallow Book, traduzione di A. W. Camehl, New York-Chicago 1912. Per le voci degli uccelli, G. Pinoli, Voci d' Grecia antica, Bologna 1921; Cook, Animal Worship in the Mycenaen age, in Journal of Hellenic Studies, 1894, p. 81 segg ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] -Marc, Venezia 1888; W. H. J. Weale, La reliure au Moyen Âge, in Revue de l'art chrétien, 1890, p. 194 segg.; H. Il legatore di libri, Torino 1913; A. Bailey, Library bookbinding, New York 1916; G. G. Giannini, Il dilettante legatore di libri, ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] greca) del πράττειν dal προιεῖν è quella tomistica dell'age, azione morale retta dalla prudentia, dal facere, azione I. E. Spingarn, A history of literary criticism in the Renaissance, New York 1899 (trad. ital., Bari 1905); K. Borinski, Die Poetik ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] York 2008; K.G. Henshall, A history of Japan: from stone age to superpower, New York 20123; D. McCargo, Contemporary Japan, New York 20123; Japan’s economic relations with China, Russia, and India, ed. T.G. Rawski, «Eurasian geography and economics ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] .: J. Nehru, Independance and After, New Delhi 1949; M. Bourke-White, Halfway to freedom, New York 1949; A. Gledhill, The Republic , in Ancient India, IV (1947-48); B. Subbarao, Stone Age Cultures of Bellary, Poona 1948; B. B. Lal, Chalcolithic phase ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 1971 (trad. it. Milano 1982).
M. Sahlins, Stone age economics, London 1972.
P. Townsend, The social minority, London Britain's future, London 1981.
A. Sen, Poverty and famines, Oxford-New York 1981.
M. Orshansky, Counting the poor: another look at the ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] dell'uomo: introduzione alla psicologia cognitiva, Bologna 1992).
A.R. Pratkanis, E. Aronson, Age of propaganda. The everyday use and abuse of persuasion, New York 1992 (trad. it. Psicologia delle comunicazioni di massa: usi e abusi della persuasione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] of the human brain, ed. J.-P. Changeux, J. Chavaillon, Oxford-New York 1995, pp. 42-54.
W.F. McKeever, K.S. Seitz, . Gundersen, Neocortical neuron number in humans. Effect of sex and age, in Journal of comparative neurology, 1997, 384, pp. 312- ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] Dozy, Recherches sur l'histore et la littérature de l'Espagne au Moyen Âge, 3ª ed., Leida 1881; C. F. Keary, The Vikings im of Sicily and the Normans in Lower Italy, 1016-1154), Londra-New York 1912; A. F. von Schock, Geschichte der Normannen in ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] era affermato.
Bibliografia
Z. Bauman, Liquid modernity, Cambridge 2000 (trad. it. Roma-Bari 2002).
J. Rifkin, The age of access, New York 2000 (trad. it. Milano 2000).
M. Bruce, J.R. Bessant, Design in business: strategic innovation through design ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...