La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] Relations, in Encyclopædia Iranica, IV, ed. by E. Yarshater, London-New York 1990, pp. 592-595.
8 S.G. MacCormack, Arte the Peoples of the Eastern Frontier, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2006, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] und in der Religionspolitik Konstantins des Großen (Berlin-New York 2010)82.
Nella prima parte dello studio 1997, pp. 11-37; Id., Sources for the History of Constantine, in Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2006, pp. 14-31; Eusebius ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] history, London 1966.
Hourani, A., Arabic thought in the liberal age 1798-1939, London 1962.
Jaber, K. S. A., The cura di), Man, State and society in the contemporary Middle East, New York 1972.
Laroui, A., L'idéologie arabe contemporaine, Paris 1970. ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] pp. 96-116. Non ho avuto modo di leggere il volume appena uscito di J. Bardill, Constantine, Divine Emperor of the Christian Golden Age, New York 2012, che tratta anche diversi problemi di natura iconografica.
2 RIC VI, Siscia, tav. 9, nn. 152 e 216 ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] temps approprié, in Le temps chrétien de la fin de l’Antiquité au Moyen Âge: IIIe-XIIIe siècles, éd. par J.-M. Leroux, Paris 1984, pp 67 Annae Comnenae Alexias, ed. A. Kambylis, D.R. Reinsch, Berlin-New York 2001 (CFHB Ser. Berol. 40.1).
68 Ivi, 14,8, ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] M.J. Edwards, Pagan and Christian Monotheism in the Age of Constantine, in Approaching Late Antiquity. The Transformation from the Ancient World, ed. by B. Nevling Porter, Bethesda-New York 2000; L’“Uno” e i “molti”. Rappresentazioni del divino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] technology and science in Philip II's Spain, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1988.
Hall 1975: , Richard S., Floods along the Bisenzio. Science and technology in the age of Galileo, "Technology and culture", 30, 1989, pp. 879-907 ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] zu quantitativen Aspekten des päpstlichen Herrschaftssystems, I-II, Stuttgart 1974.
T. Magnuson, Rome in the Age of Bernini, I, Stockholm-New Jersey 1982, passim.
V. Reinhardt, Kardinal Scipione Borghese 1605-1633. Vermögen, Finanzen und sozialer ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Ch. Matson Odhal, Constantine and the Christian Empire, London-New York 2004, pp. 124-129; E. DePalma Digeser, , cit., pp. 171-180; F. Winkelmann, Historiography in the Age of Constantine, in Greek and Roman Historiography in Late Antiquity. Fourth ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] for Emperor in Late Antiquity: A Search for New Constantine, in New Constantines. The Rythm of Imperial Renewal in le «césaropapisme» byzantin, Paris 1996; J.A.S. Evans, The Age of Justinian, London 1996; Histoire du christianisme, III, Les Églises d’ ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...