Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] Londra 1923; W. Stanley Jevons, The Theory of political economy, Londra 1871; M. Pantaleoni, Principî di economia pura, Firenze 1929; H. L. Moore, Economic Cycles: their law and cause, New York 1914; R. A. Lehfeldt, The Elasticity of demand for wheat ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] kenyota di Mombasa.
Bibl.: Development projects in the Sudan, New York 1979; F. Ezzat, Measurement of resources requirement and Sudan, in Egypte Contemporain, 1980; J.G. Kairati, The economy of Sudan: a potential breadbasket of the Arab world, in ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] african political systems - The Somali political system, Englewood Cliffs (New Jersey) 1970; R. Roncati, Aspetti e problemi della bananicoltura , Somalia, Milano 1973; D. Laitin, The political economy of military rule in Somalia, in The Journal of ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] development plan, 1996-2000, in Journal of the Asia Pacific economy, 1998, 2, pp. 207-22.
Storia
di Luisa Legerwood, Armonk (N.Y.) 1995.
The United Nations and Cambodia (1991-1995), New York 1995.
S. Crochet, Le Cambodge, Paris 1997.
M. Brown, J. ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] contingente militare.
bibliografia
S.H. McCormick, The Angolan economy. Prospects for growth in a postwar environment, Washington 1994 , Angola and Mozambique. Postcolonial wars in southern Africa, New York 1997.
I. Tvedten, Angola. Struggle for peace ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] The pricing of options and corporate liabilities, in Journal of political economy, 1973, pp. 637-54.
R. Merton, An intertemporal capital I. Karatzas, S. Shreve, Methods of mathematical finance, New York 1985.
L. Accardi, V. Mastropietro, Uniqueness of ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] delle esportazioni e ha fornito il 17,1% delle importazioni.
bibliografia
K. Ikram, The Egyptian economy, 1952-2000: performance, policies, issues, New York 2005.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nel settembre 1999 M.Ḥ. Mubārak veniva riconfermato presidente ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] R. pubblicò gl'immortali Principles of political economy and taxation (Londra 1817), destinati a Malthus and R., Baltimora 1889, rist. negli Essays in economic theory, New York 1924; id., The interpretation of R., in The Quarterly Journal of ...
Leggi Tutto
MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] i cinque Essays on some Unsettled Questions in Political Economy pubblicati nel 1844, ma scritti tra il 1827 e la sua Autobiography, (1873; nuova ed. a cura di J. J. Coss, New York 1924; trad. tedesca di Kolb, 1874); inoltre, il carteggio, la cui ...
Leggi Tutto
È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] collezione dantesca Fiske dell'Università Cornell di Ithaca (New York), che risulta la più ricca delle bibliografie opere generali: H. G. T. Cannons, Bibliography of library economy 1876-1920 (dai periodici tecnici scritti in inglese), Londra 1927, ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...