Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] visibilità espositiva e conseguente successo di pubblico (great hits economy) mentre quello della coda lunga (long tail), legato , Cambridge (MA) 2003; C. Anderson, The long tail: why the future of business is selling less of more, New York 2008. ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] , che però non favorì un'immediata soluzione dei contrasti tra i due Paesi.
bibliografia
D.H. Close, Greece since 1945: politics, economy and society, New York 2002; Greece in the European Union, ed. D.G. Dimitrakopoulos, A.G. Passas, London ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] control embankment on soil, agriculture and socio-economy. A case study of the Pathakhali-Konai project Ziring, Bangladesh. From Mujib to Ershad. An interpretative study, Karachi-New York 1992.
B. Hours, Islam et développement au Bangladesh, Paris ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] McAlpine, D.F. Freyne, Land use change and intensification in Papua New Guinea 1975-1996, in Asia Pacific viewpoint, 2001, 3, pp Murray, Dilemmas of development in Oceania: the political economy of Tongan agro-export sector, in Geographical Journal, ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] Madrid 1992.
D.E. Hojman, Chile. The political economy of development and democracy in the 1990s, Pittsburgh (Pa Santiago 1995.
S. Collier, A history of Chile, 1808-1994, Cambridge-New York 1996.
M. Correa Bascunán, Chile, las tres últimas décadas, ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] 1994, 1997².
E.M. McLeay, The cabinet and political power in New Zealand, Auckland-New York 1995.
P. Massey, New Zealand: market liberation in developed economy, London 1995.
G.H. Palmer, Bridled power. New Zealand government under the MMP, Auckland ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] bibliografia
B.A. Weisbrod, Toward a theory of the voluntary nonprofit sector in a three sector economy, in Altruism, morality and economic theory, ed. E.S. Phelps, New York 1975, pp. 171-96.
H. Hansmann, The role of nonprofit enterprise, in The Yale ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] , uncertainty and business behavior, a cura di M. J. Bowman, New York 1958; J. F. Muth, Rational expectations and the theory of and the optimal money supply rule, in Journal of political economy, 1975, pp. 241-54; Id., Rational expectations and the ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] Bibliography (Londra 1906) e lo stesso il Manual of Library economy (Londra 1920, 3ª ed.); il Dahl il Handbog i poco dopo il bibliografo Melvil Dewey fondava nel Columbia College di New York una vera Scuola di Economia libraria, come fu chiamata. ...
Leggi Tutto
SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353)
Sebastiano Monti
Luciano Petech
Oscar Botto
Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] , l'India, la Cina, il Giappone, la Rep. Fed. di Germania.
Bibl.: S. A. Pakeman, Ceylon, New York 1964; D.R. Snodgrass, Ceylon: an export economy in transition, Hornewood 1966; P. Mason, India and Ceylon, unity and diversity, Londra 1967.
Storia (v ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...