Nuova Inghilterra
Regione nordorientale degli Stati Uniti. Falliti i primi tentativi di inglesi (1607) e francesi, la colonizzazione della N.I. cominciò nel 1620 con lo sbarco a Plymouth (Massachusetts) [...] tra i 40° e i 48° lat. nord. Seguirono le fondazioni delle colonie del Massachusetts (1622), Maine (1628), NewHampshire (1629), Rhode Island (1636), New Haven (1638; nel 1664 annesso dal Connecticut, fondato nel 1636). Prive all’inizio di una guida ...
Leggi Tutto
Portsmouth, Trattato di
Accordo firmato il 5 sett. 1905, a Portsmouth, città del NewHampshire (USA), sotto il patronato del presidente degli Stati Uniti T. Roosevelt, che mise fine alla del 1904-05. [...] Con esso la Russia cedette la parte meridionale dell’isola Sakhalin al Giappone, il quale ottenne anche i diritti sul Liadong, Port Arthur e la ferrovia da Zhang Zhong a Port Arthur. Le due potenze si ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] soprattutto nel Kent, nell’isola di Wight e nella zona prospiciente del Hampshire.
Storia
Agli inizi gli A. costituirono regni locali sotto la guida ma anche di testi antichi e in volgare (New Minster Charter di Winchester, salteri Harley e Arundel, ...
Leggi Tutto
Winchester Cittadina dell’Inghilterra centro-meridionale (41.000 ab. ca.), un centinaio di km a SO di Londra; capoluogo della contea di Hampshire. La città è sita sulle rive del fiume Itchen, sulla cui [...] della navata, portata a termine nel 15° secolo. Con i suoi due grandi monasteri, Old Minster, o S. Swithin’s Priory, e New Minster, poi Hyde Abbey, W. fu uno dei principali centri della miniatura, fiorente soprattutto tra la fine del 10° sec. e l ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] , gli donò nel 1817 Apsley House e Strathfieldsaye (Hampshire), acquistati per sottoscrizione popolare. Alla morte del duca dal figlio Arthur Richard W., voll. 15, ivi 1858-72; Dispatches, new series 1819-1832, ed. dal figlio, voll. 8, ivi 1867-80; ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Londra 1859 - Liphook, Hampshire, 1947). Socialista, partecipò alla fondazione della Fabian Society e, insieme con la moglie Beatrice Potter (Standish, Gloucester, 1856 - Liphook [...] in collaborazione con la moglie: The history of Trade-Unionism (1894; trad. it. 1913); Industrial democracy (1897; trad. it. 1912); English local government (10 voll., 1906-29); Soviet communism: a new civilization? (2 voll., 1935; trad. it. 1950). ...
Leggi Tutto
Fiume (660 km) degli USA orientali. Scende dai monti appalachiani (catena dei Monti Catskill), e sfocia nell’Oceano Atlantico con ampio estuario, che ha inizio a Filadelfia e sbocca nella Baia di D.; [...] ) separa la penisola omonima dal New Jersey. Il D. è navigabile fino a Trenton ed è unito per mezzo di canali con le baie di Chesapeake e di Lower e con il fiume Hudson.
Deve il suo nome a Thomas West De la Warr (Wherwell, Hampshire, 1577 - m. 1618 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] palazzi reali, come Cowdery’s Down nell’Hampshire o Malmesbury nel Wiltshire. Questi cambiamenti produssero Hamwic Pottery, London 1981.
C.R. Dodwell, Anglo- Saxon Art: a New Perspective, Manchester 1982.
C.J. Arnold, Roman Britain to Anglo-Saxon ...
Leggi Tutto
Mortimer, Edmund IV de, quinto conte di March e terzo conte di Ulster
Politico inglese (New Forest, Hampshire, 1391-Irlanda 1425). Figlio di Roger VI; riconosciuto alla morte del padre (1398) erede presuntivo [...] da Riccardo II, fu confinato da Enrico IV. Riebbe libertà e possessi da Enrico V (1413), che gli fu amico e lo portò con sé nelle sue campagne militari. Fu poi (1424-25) luogotenente in Irlanda, dove morì ...
Leggi Tutto
monadnock
‹monä′dnok› s. ingl. [dal nome proprio del monte Monadnock, negli Stati Uniti d’America (New Hampshire), che fu il primo rilievo di questo genere osservato dal geografo W. M. Davis nel 1895] (pl. monadnocks ‹monä′dnoks›), usato in...
camptonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Camptons, nel New Hampshire]. – Roccia eruttiva ipoabissale, della famiglia dei gabbri, presente in Italia nell’alto Vicentino e nel monte Baldo (Prealpi veronesi).