OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] (catal., Mirandola-Mantova), a cura di V. Erlindo, Mirandola 1994, pp. 142-144; J. Montagu, Gold, silver and bronze, NewHaven - London 1996, pp. 122, 125; Id., The Santacroce tombs in S. Maria in Publicolis, Rome, in The Burlington Magazine, CXXXIX ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] Pinacoteca di Volterra, a cura di A. Paolucci, Firenze 1989, p. 145; B. Boucher, The sculpture of Jacopo Sansovino, II, NewHaven-London 1991, p. 319, n. 8; M. Ferretti, in Per la storia della scultura. Materiali inediti e poco noti (catal., Torino ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] Henry VIII, in The Anglo-Florentine Renaissance art for the early Tudors, a cura di C.M. Sicca - L.A. Waldman, NewHaven (Conn.) 2012, pp. 203-233; G. Amato, Crocifissi lignei toscani fra tardo Duecento e prima metà del Cinquecento. Linee di sviluppo ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 153; E. E. Salisbury, Mr. William Diodate (of NewHaven from 1717 to 1751) and his Italian ancestry (estr. da New England Historical and Genealogical Register, aprile 1881), pp. 6, 7; G. Sforza, La patria, la ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] Quattrocento" by Carlo Del Bravo, in The Art Quarterly, XXXVI (1973), pp. 104 s.; Ch. Seymour, Jacopo della Quercia sculptor, NewHaven-London 1973, pp. 26 s.; H. W. Van Os, Vecchietta and the sacresty of the Siena hospital, 's Gravenhage 1974, pp ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] …, Firenze 1993, p. 394; F. Hammond, Music and spectacle in baroque Rome. Barberini patronage under Urban VIII, NewHaven 1994, passim; C. Ruini, Edizioni musicali perdute e musicisti ignoti nella "Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] . Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 385-388, 398-411; Id., Gold, silver & bronze: metal sculpture of the Roman Baroque, NewHaven 1996, pp. 96, 113 s., 241 n. 109, figg. 178 s.; T. Manfredi, Juvarra a Messina, in Storia dell’arte, 2000, n ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] cfr. L. Baumgartner - J.F. Fulton, Abibliography of the poem "Syphilis sive morbus gallicus" by G. F. of Verona, NewHaven 1935 (alle pp. 125-150 un'ampia rassegna bio-bibliografica); l'elenco delle trascrizioni di F. Pellegrini dai codici capitolari ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] the Symposium,( 1998, a cura di D. Pincus, Washington-NewHaven 2001, pp. 15-27; F. Scharf, Der Freskenzyklus . Historienmalerei und Wirklichkeit in einem Hospital der Frührenaissance, Hildesheim-Berlin-New York 2001, pp. 93-128, 283-290; M. Becchis ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] ., XI, pp. 418, ss.; S. Dubnow, Geschichte..., cit., IX, pp. 231-245; M. Philippson, Weltgesch. des jüdischen Volkes, III, Leipzig 1911, pp. 44-55; L. Greenberg, The Jews in Russia. The Struggle for Emancipation, NewHaven-London 1965, I, pp. 29-55. ...
Leggi Tutto