LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] in questo genere di dipinti (Christiansen). Ancora prestiti da Francesco di Giorgio si ritrovano in una piccola Natività (NewHaven, Yale University, Jarves Collection), comunemente riferita a questa fase artistica di Liberale.
Fra agosto e dicembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] del B., in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 200-202; C. Seymour, Early Italian paintings in the Yale University Art Gallery, NewHaven-London 1970, pp. 43-45; M. Boskovits, R. Offner - K. Steinweg, G. del B., in The Art Bulletin, LIV (1972), pp. 205 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] ;C. Perogalli-G. C. Bascapé, Palazzi privati di Lombardia, Milano 1965; L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, NewHaven-London 1966, ad Indicem;G. Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, pp. 317-70; Storia di Monza e ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] Abbazia di Sant'Andrea di Vercelli, Vercelli 1907; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1909; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, NewHaven-London-Oxford 1917, pp. 457-466; G. Laurini, San Donnino e la sua chiesa, Fidenza 1927; E. Pasteris, Il Duomo ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] 1), Roma 1911; K. Miller, Itineraria Romana, Stuttgart 1916 (rist. anast. Roma 1964); A. K. Porter, Lombard Architecture, II, NewHaven-London-Oxford 1916, pp. 48-52; L'insigne Collégiale d'Aoste, Ivrea 1929; A. Donnet, Saint Bernard et les origines ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] di S. Domenico (Cannon, 1980), e più tardi da Bernardo Daddi nella smembrata predella del polittico di S. Maria Novella a Firenze (NewHaven, Yale Univ. Art Gall.).In tempi più o meno contemporanei all'arca, e forse qualche anno prima, la scena di D ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] per S. Maria Novella (Parigi, Mus. des Arts Décoratifs, inv. nr. PE77; Poznan, Wielkopolskie Muz. Wojskowe, inv. nr. 11; NewHaven, Yale Univ. Art Gall., inv. nr. 1871, 6; Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.); i cinque scomparti di ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] . pictures of the Renaissance Florentine School, I, 2, London 1963, ad Indicem;J.Cox Rearick, The drawings of Pontormo, NewHaven-London 1964; L. Berti, Pontormo, Firenze 1964; Id., Pontormo, disegni scelti e annotati, Firenze 1965 (entrambi con bibl ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] medievale, Firenze 1981; J. Flori, L'idéologie du glaive. Préhistoire de la chevalerie, Genève 1983; M. Keen, Chivalry, NewHaven-London 1984 (trad. it. La cavalleria, Napoli 1986); B. Arnold, German Knighthood 1050-1300, Oxford 1985; Das ritterliche ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] A G. vengono ormai concordemente assegnati alcuni deschi da parto: La punizione di Amore della Yale University Art Gallery a NewHaven, il Giudizio di Paride del Louvre, Venere e Amore proveniente dalla collezione Kress e oggi al Denver Art Museum, l ...
Leggi Tutto