LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] in questo genere di dipinti (Christiansen). Ancora prestiti da Francesco di Giorgio si ritrovano in una piccola Natività (NewHaven, Yale University, Jarves Collection), comunemente riferita a questa fase artistica di Liberale.
Fra agosto e dicembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] del B., in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 200-202; C. Seymour, Early Italian paintings in the Yale University Art Gallery, NewHaven-London 1970, pp. 43-45; M. Boskovits, R. Offner - K. Steinweg, G. del B., in The Art Bulletin, LIV (1972), pp. 205 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] Glass, pp. 112-136 (1. ed.: 1955).
Foster 1979: Foster, Karen Polinger, Aegean faience of the bronze age, NewHaven (Conn.), Yale University Press, 1979.
Garfinkel 1987: Garfinkel, Yosef, Burnt lime products and social implications in the pre-pottery ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Palace: Cardinal P. O. (1667-1740) in the Cancelleria, in Life and the arts in the Baroque palaces of Rome (catal.), NewHaven - London 1999, pp. 92-111; F. Matitti, “Roma giuliva”: una festa Ottoboni, in Strenna dei Romanisti, LX (1999), pp. 313-324 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] ;C. Perogalli-G. C. Bascapé, Palazzi privati di Lombardia, Milano 1965; L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, NewHaven-London 1966, ad Indicem;G. Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, pp. 317-70; Storia di Monza e ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] Abbazia di Sant'Andrea di Vercelli, Vercelli 1907; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1909; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, NewHaven-London-Oxford 1917, pp. 457-466; G. Laurini, San Donnino e la sua chiesa, Fidenza 1927; E. Pasteris, Il Duomo ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] 1), Roma 1911; K. Miller, Itineraria Romana, Stuttgart 1916 (rist. anast. Roma 1964); A. K. Porter, Lombard Architecture, II, NewHaven-London-Oxford 1916, pp. 48-52; L'insigne Collégiale d'Aoste, Ivrea 1929; A. Donnet, Saint Bernard et les origines ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] di S. Domenico (Cannon, 1980), e più tardi da Bernardo Daddi nella smembrata predella del polittico di S. Maria Novella a Firenze (NewHaven, Yale Univ. Art Gall.).In tempi più o meno contemporanei all'arca, e forse qualche anno prima, la scena di D ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] medievale, Firenze 1981; J. Flori, L'idéologie du glaive. Préhistoire de la chevalerie, Genève 1983; M. Keen, Chivalry, NewHaven-London 1984 (trad. it. La cavalleria, Napoli 1986); B. Arnold, German Knighthood 1050-1300, Oxford 1985; Das ritterliche ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] , John Talman and the Roman Art World, in John Talman. An Early-Eighteenth-Century Connoisseur, a cura di C.M. Sicca, NewHaven-London 2008, pp. 159-187; S. Androsov, Museo Statale Ermitage. La scultura italiana dal XVII al XVIII secolo. Da Bernini a ...
Leggi Tutto