VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] Journal of American history, XCIII (2007), 4, pp. 1085-1115; M. Temkin, The Sacco-V. affair: American on trial, NewHaven (Conn.) 2011. Per un recente quadro storiografico generale dell’anarchismo italiano si rimanda a L’anarchismo italiano: storia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Rothko riflette un legame assai importante nel Novecento, [...] negli Stati Uniti. Nel 1921, con l’intenzione di diventare ingegnere, frequenta la Yale University a NewHaven, ma presto abbandona l’università e si trasferisce a New York. Nel 1925 studia all’Art Students League e nel 1928 espone per la prima volta ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] cat., London 1987, pp. 489-504; W.M. Omrod, The Reign of Edward III. Crown and Political Society in England 1327-1377, NewHaven-London 1990; M.A. Michael, The Iconography of Kingship in the Walter of Milemete Treatise, JWCI (in corso di stampa); id ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'Alpe, Milano 1908, pp. 274-276; A. K. Porter, Lombard Architecture, II, NewHaven-London-Oxford 1916, pp. 77-82; W. F. Volbach, Sculture medievali della Campania, RendPARA 12, 1936, pp. 81-104: 92 ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] Torino 1927, pp. 989, 1036 n. 41 (per Bonaventura e Barone), 989, 1069 (per Marco); R. Offner, Italian primitives at Yale University, NewHaven 1927, pp. 9, 10, 11; M. Salmi, I mosaici del "bel S. Giovanni" e la pittura del secolo XIII a Firenze, in ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] . 289, 302, 304, 412; M. Bernardi, Torino, Torino 1965, pp. 56, 104, 138, 193; C. L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, NewHaven and London 1966, pp. 32, 42, 155, 177; L. Tamburini, Le chiese di Torino, Torino 1968, pp. 152, 175, 215; Id., Il ...
Leggi Tutto
Cassirer, Ernst
Federico Trocini
Filosofo e storico della filosofia tedesco, di origine ebraica (Breslavia 1874 - New York 1945), costretto a lasciare la Germania dopo l’avvento del nazismo (1933), [...] ); Philosophie der Aufklärung, Tübingen 1932 (trad. it. La filosofia dell’Illuminismo, Firenze 1936); The myth of the State, NewHaven-London 1946 (trad. it. Il mito dello Stato, Milano 1950).
Per gli studi critici si vedano: E. Rudolph, Cassirers ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] , pp. 505-507; L. Semerani-G. Tamaro, Inchieste edilizie sulle città italiane: Trieste,in Casabella continuità, VI(1958), n. 220, pp. 6 s.; Carroll L. V. Meeks, Ital. Architecture,1750-1914, NewHaven-London 1966, pp. 268-272; Enc. Ital., VI,p. 720. ...
Leggi Tutto
Da Ponte, Lorenzo
Nicola Carducci
Ponte Letterato e poeta (Cèneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). Il suo nome originario era stato Emanuele Conegliano sino al 1763, l'anno della conversione [...] 'editore e il libraio di testi italiani.
Nel 1824 pubblica a New York un suo discorso, che il Lane e il Koch hanno Historical Survey of D. Studies in the United State: 1800-1944, NewHaven 1948; H.R. Marraro, Bibliografia dantesca americana, in " Atti ...
Leggi Tutto
Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] i primi cinque anni della sua infanzia a Milano, per poi rientrare definitivamente negli Stati Uniti. Dopo aver frequentato la NewHaven Public School, prestò servizio nella Marina militare dal 1935 al 1945 e, in seguito, alla ricerca di una ...
Leggi Tutto