ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] di W. F. Windle, Springfield 1958; Don W. Fawcett, Structural specializations of the cell surface, in Frontiers in cytology, NewHaven 1958; A. Duran Reynolds, The dermal ground substance of the mesenchyme as an element of natural resistance against ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] di J. Hertel (secondo la recensione meridionale di Purnabhadra), Cambridge Mass. 1908-1912, voll. 3, e di Fr. Edgerton, NewHaven 1924, voll. 2 (con traduzione inglese). Antica versione siriaca (Kalīlag e Dimnag): ed. e trad. tedesca di G. Bickell ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] ma anche linee del paesaggio, dello scorrente fiume, come nell'Ercole e Nesso ora nella Galleria di belle arti di NewHaven, è accompagnato dal vibrare del colore denso, così imbevuto di luce da poterlo equiparare a quello dello sfondo del Battesimo ...
Leggi Tutto
TARGŪM (aramaico e neoebraico targūm: plurale neoebraico targūmīm "traduzione", poi la "traduzione" per eccellenza)
Umberto Cassuto
Questo nome designa le traduzioni della Bibbia in aramaico giudaico.
A [...] , in Zeitschr. der deutschen morgenl. Gesellsch., XXVIII (1874) pp.1-72; cfr. P. Churgin, Targum Yonathan to the Prophets, NewHaven 1907 (da leggere 1927), pp. 126-145, 151-52. Le citazioni soprattutto nei commenti di Dāwīd Qimḥī.
III. Targūmīm agli ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] 1971 (trad. it. Narcisismo e analisi del Sé, Torino 1976).
E. Kris, Selected papers of Ernst Kris, NewHaven 1975; H. Kohut, The restoration of the Self, New York 1977 (trad. it. La guarigione del Sé, Torino 1980).
H. Kohut, How does analysis cure ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] a mano a mano complicandosi causa delle mille fantasticherie da taluni suoi cultori perseguite. Nel 1864 l'astronomo A. Newton, di NewHaven (S. U. A.), fissò in 33 anni il periodo d'intensità delle Leonidi (cadenti del novembre, che paiono sgorgare ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] The Greeks at Plataiai, in Journal Hell. St., XVIII (1898), p. 33 sgg.; H. B. Wright, The campaign of Plataea, NewHaven 1904; L. Winter, Platäa. Ein Beitrag zur Geschichte der Perserkriege, Berlino 1909; M. O. B. Caspari, Stray notes on the Persian ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] rimane irrisolto, anche se negli ultimi anni la situazione è migliorata.
Bibl.: R. Triffin, Gold and the dollar crisis, NewHaven 1960; W.M. Scammel, International monetary policy, Londra 1965; M. Friedman, The case for flexible exchange rates, in ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] -D. Whitehouse, Mohammed, Charlemagne & the origins of Europe, Londra 1983; R. MacMullen, Corruption and the decline of Rome, NewHaven-Londra 1985; Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, i-iv, Roma-Bari 1986; A. Demandt, Die ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] . Mackay, Further Excavations at Mohen jo-daro, 2 voll., Nuova Delhi 1937-39; id., Chañhu-daro Excavations 1935-36, NewHaven 1943. Del Mackay va pure ricordato, come libro d'intelligente divulgazione (si cita la traduzione francese, la prima apparsa ...
Leggi Tutto