Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] tr. it.: Enciclopedia dell'architettura moderna, Milano 1967).
Hitchcock, H. R., Early Victorian architecture in Britain, NewHaven 1954.
ITALSIDER, Edilizia, articoli informativi, Milano 1972.
Joannsen, O., Geschichte des Eisens, Düsseldorf 1953.
‟L ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , Schweizerisches Institut für Kunstwissenschaft, 1964, pp. 89-114; Il Libro dell'arte, a cura di D.V. Thompson, 2 voll., NewHaven-Oxford-London 1932-1933; Cennino Cennini, Il Libro dell'arte, a cura di F. Brunello, L. Magagnato, Vicenza 1971; G.E ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Mingdao, Zhongguo Gudai Jianzhu [L'architettura cinese antica], Beijing 1985; Cho-Yun Hsu - K.M. Linduff, Western Zhou Civilization, NewHaven - London 1988, pp. 289-311; R.G. Knapp, The Chinese House, Hong Kong 1990, pp. 26-49; Henansheng Wenwu ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] - S. Stern (edd.), The Islamic City, Oxford 1970; U. Scerrato, Islam, Milano 1972; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, NewHaven - London 1973; D. Hill - L. Golvin - R. Hillenbrand, Islamic Architecture in North Africa, London 1976; P. Costa - E ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 1, Les monuments publics, Paris 1996 (con bibl. prec.); A.W. Lawrence - R.A. Tomlinson, Greek Architecture, NewHaven 1996 (con bibl. prec.).
Sui palazzi:
I. Nielsen, Hellenistic Palaces. Tradition and Renewal, Aarhus 1994; Basileia. Die Paläste ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] vedano inoltre le schede di C.C. Bambach in Byzantium. Faith and Power (1261-1557) (catal.), ed. by H.C. Evans, New York-NewHaven-London 2004, pp. 527-32.
40 In una veste molto simile a quelle schizzate nei fogli ferraresi e riprodotte nel recto e ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Selim e le loro miniature], Sanat Tarihi Yıllığı 5, 1972-1973, pp. 411-442; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, NewHaven 1973; id., Pictures or Commentaries: the Illustrations of the Maqāmāt of al-Hariri, in Studies in Art and Literature of the ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] the Bar Kokhba Period in the Cave of the Letters, Gerusalemme 1963. - Dhahr Mirzbāneh: P. W. Lapp, The Dhahr Mirzbāneh Tombs, NewHaven 1966. - ‛Ein-Gedi: B. Mazar, Excavations at the Oasis of Engedi, in Archaeology, 16, 1963, pp. 99-107; B. Mazar, I ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...]
A eccezione dell'esempio isolato costituito dalla decorazione dipinta del battistero di Dura Europos, della metà del sec. 3° (NewHaven, Yale Univ. Art Gall.), le più antiche immagini narrative della vita di C. si sono conservate nelle pitture delle ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Art in America", 1963, LI, 1, pp. 102-104 (tr. it.: Nuovo realismo, Milano 1973).
Riesman, D., The lonely crowed, NewHaven 1950 (tr. it.: La folla solitaria, Bologna 1956).
Rose, B., L'art américain depuis 1900, Bruxelles 1969.
Rubiu, V., La materia ...
Leggi Tutto