Mori, Mariko
Giovanna Mencarelli
Artista giapponese, nata a Tōkyō nel 1967. Dopo aver frequentato il Bunka Fashion College di Tōkyō (1986-1988) e aver contemporaneamente lavorato come modella e creatrice [...] College of Art and Design (1989-1992); nel 1992 a New York, dove si è stabilita, ha partecipato all'Independent Study , Milano 2000 (catalogo della mostra); Mariko Mori: wave ufo, Kunsthaus Bregenz, Bregenz-New York 2003 (catalogo della mostra). ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] furono organizzate le prime regate (tra le golette Sylph e Wave, 1835) e sorsero i primi circoli velici (il Knickerbocker ; il Boston Yacht Club, tra il 1835 e il 1837). Il New York Yacht Club (NYYC), sorto nel 1844, fu preceduto dal Detroit Boat ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] cura di G. C. Quarton, T. Melnechuk e F. O. Schmitt), New York 1967, pp. 529-544.
Jouvet, M., Biogenic amines and states of Domino, E. F., Hippocampal slow (arousal') wave activation in rostral midbrain transected cat, in ‟Electroencephalography ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] in una piccola conferenza privata, tenuta a Shelter Island (New York). La conferenza era stata organizzata con lo scopo di On a relativistically invariant formulation of the quantum theory of wave fields che apparve, in traduzione inglese nel 1946, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] suono musicale per propagazione di impulsi) è distinta dalla wave theory of musical sound (teoria ondulatoria) di Newton, in in: Let Newton be!, edited by John Fauvel [et al.], Oxford-New York, Oxford University Press, 1988, pp. 101-125.
Gozza 1986: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Augustin-Louis Cauchy. A biography, translated by Frank Ragland, New York-Berlin, Springer, 1991 (ed. orig.: Cauchy 1789 223-245.
‒ 1976: Frankel, Eugene, Corpuscular optics versus the wave theory of light. The science and politics of a revolution in ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] innovativi: nel volume Hot Love. Swiss punk & wave 1976-1980 (2006), lo spirito anarchico della cultura cura di M. Accardi, Palermo 2006.
V. Sabadin, L’ultima copia del «New York Times». Il futuro dei giornali di carta, Roma 2007.
AGI. Graphic ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] essi, dal Classic rock all’Urban AC, passando per All sports, New AC/Smooth jazz e Contemporary christian, ha avuto origine negli anni Ottanta- , salute, cultura), la hit radio Tokyo FM, J-Wave (musica pop, nazionale e occidentale) e Inter FM, unico ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] of the USA», 2007, 104, 22, pp. 9168-71.
T. Kito, S. Rost, Ch. Thomas, E.J. Garnero, New insights into the P- and S-wave velocity structure of the D″ discontinuity beneath the Cocos plate, «Geophysical journal international», 2007, 169, 2, pp. 631-45 ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] Milano: Angeli, 1975).
Huntington, S. P., The third wave: democratization in the late twentieth century, Norman: University of . P., The clash of civilizations and the remaking of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it.: Lo scontro ...
Leggi Tutto
new wave
‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento con...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...