BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] chiese di Roma illustrate, 128), Roma [1975], pp. 44-67, 75-86; M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century Barberini Documents and Inventories of Art, NewYork 1975, pp. 8, 11, 34, 49, 82, 88, 103, 108, docc. 65, 66, 68, 92 a, 265/155, 157, 159, 385; H ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Byzantin depuis l'avènement de Basile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071) (BEFAR, 90), 2 voll., Paris 1904 (rist. NewYork [1960]); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, 2 voll., Paris 1907 (rist ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] , Die romanischen Wandmalereien von San Silvestro in Tivoli. Ein römisches Apsisprogramm der Zeit Innozenz III. Bern-Frankfurt a.M. -NewYork 1983; F. Pomarici, Gli affreschi di S. Maria Maggiore a Tivoli, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] nella decorazione dei manoscritti dei Commentari all'Apocalisse del Beato di Liébana, opera largamente diffusa nel Medioevo. Il codice di NewYork (Pierp. Morgan Lib., M.644) fu eseguito alla metà del sec. 10° da Maius in un monastero dedicato all ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] Diözesanbibel von 1246, Würzburg 1987; B. Söding, Die Dreikönigsgruppe im Würzburger Dom. Studien zur hochgothischen Monumentalskulptur in Deutschland an der Wende vom 13. zum 14. Jahrhundert, Hildesheim-Zürich-NewYork 1994.N.M. Zchomelidse ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] ., Paris 1879; A. Martini, Manuale di metrologia, Torino 1883; F.W. Clarke, Weights, Measures and Money of All Nations, NewYork 1888; L.C. Bleibtren, Handbuch der Münz- Maass- und Gewichtskunde, Stuttgart 1893; A. Lejeune, Monnaies, poids et mesures ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] , in B.F. Reilly, Santiago, Saint-Denis and Saint Peter. The Reception of Roman Liturgy in León-Castile in 1080, NewYork 1985, pp. 63-100; Arte Galega. Estado da cuestión, La Coruña 1988; J. D'Emilio, Romanesque Architectural Sculpture in the ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] e l'incendio della Biblioteca di Alessandria, BSAA 21, 1925, pp. 58-77.
M.S. Briggs, Muhammadan Architecture in Egypt and Palestine, NewYork 1974.
M. Asin Palacios, El Faro de Alejandria, Al-Andalus 1, 1933, pp. 241-292.
E. Combe, Le Fort Qāyt Bāy à ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] . 177-181; M.W. Cothren, The Thirteenth and Fourteenth Century Glazing of the Choir of the Cathedral of Beauvais (tesi), NewYork Columbia Univ. 1980 (riassunto: Dissertation Abstracts. Section A, Worchester, MA, 42, 1981-1982, 1, pp. 2-3); S. Murray ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] 9, 1935, pp. 1-9.
Id., Tunis et Kairouan, Paris 1937.
K. A. C. Creswell, Early Muslim architecture, II, Oxford 1940 (NewYork 19792).
G. Marçais, L. Poinssot, Objets kairouanais, du IXe au XIIIe siècle, Notes et Documents 11, 1948, 1, pp. 11-364; 12 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...