Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] sottoposta a disturbo si trova in condizioni di elevata instabilità: si vengono così a determinare nuove nicchieecologiche, alle quali nuovi genotipi si possono eventualmente adattare.
Queste condizioni si riflettono sulla frequenza dei poliploidi ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] zona climatica.
L'idea che in natura un gene possa variare in modo così circostanziato da aggiustarsi in accordo con le differenti nicchieecologiche comporta enormi implicazioni evolutive. Più in generale, il gene period dimostra che studiando l ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] prole. I Metateri sono prevalentemente concentrati in Australia, dove i Marsupiali si sono sviluppati e hanno occupato nicchieecologiche altrove proprie degli Euteri, seguendo il loro stesso ventaglio adattivo, con l'esclusione degli adattamenti all ...
Leggi Tutto
radiazione adattativa
Alessandra Magistrelli
Tante specie da un solo antenato
Radiazione adattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno [...] di straordinarie dimensioni: dai primi pionieri avventuratisi nel nuovo ambiente nacquero discendenti che si adattarono alle diverse nicchieecologiche, dando origine nel tempo a nuove specie (speciazione).
L’aspetto interessante è che, nello stesso ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] per collegare tra loro i fattori relativi ai processi demografici e culturali di piccole popolazioni che occupavano nicchieecologiche di proporzioni ridotte. Gli studi dei fattori biologici e culturali che determinavano un aumento o una diminuzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di individui che un territorio era in grado di sostenere e che gli organismi varianti riuscivano a ricavarsi nuove nicchieecologiche, contribuendo in definitiva ad aumentare il numero e la diversità delle specie. Ciò che sembra essersi verificato a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] che in Natura un gene possa variare in modo così circostanziato da aggiustarsi in accordo con le differenti nicchieecologiche, trova enormi implicazioni evolutive e meccanicistiche. Tralasciando gli aspetti comunque interessanti dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] specie sono più soggette a estinzione e, secondo i dati, a esplosioni di rapida evoluzione rispetto alle specie a nicchiaecologica ampia, che hanno la tendenza a vivere nelle più varie condizioni ambientali e mostrano tassi inferiori di speciazione ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] ) è caratterizzato non solo da una singola costellazione di caratteri morfologici, ma anche dal fatto che occupa una particolare nicchiaecologica o zona adattativa. Quando vi siano dubbi sulla validità di un genere o di un taxon ancor più elevato ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] di questo approccio è costituita dal fatto che gli organismi in ogni momento della loro storia evolutiva devono occupare qualche nicchiaecologica, in modo che in ogni momento la specie sia adattata a un ambiente: se così non fosse, si estinguerebbe ...
Leggi Tutto
nicchia
nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con un quarto di sfera: costituisce elemento...
marsupiali
s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia (dove le specie più note sono i canguri),...