CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] dell'Albornoz. Malgrado ciò, il C. stabilì contatti epistolari con il diplomatico NiccolòSpinelli affinché intercedesse presso l'Albornoz. Di ciò fa fede una lettera che lo Spinelli scrisse al C. da Cesena, il 30 sett. 1362. In essa faceva ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Bartolomeo da Saliceto, che si pronunciarono a favore della legittimità di U.; dalla parte di Clemente VII si schierarono NiccolòSpinelli e i giuristi dell'Italia meridionale. Nel luglio del 1378 il cardinale Giacomo Orsini, l'unico che nel conclave ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] aveva invitato U. a stabilirsi a Napoli, ricevette a Roma la Rosa d'oro, mentre il suo nuovo cancelliere NiccolòSpinelli da Giovinazzo fu creato cavaliere (marzo 1368). Le relazioni tra il papato e l'imperatore germanico, spesso tempestose nella ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] sotto G.G. V., in Bollettino della Società pavese di storia patria, I (1901), pp. 431-437; G. Romano, NiccolòSpinelli da Giovannazzo, diplomatico del secolo XIV, Napoli 1902; F. Novati, Il Petrarca e i Visconti, in Francesco Petrarca e la Lombardia ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] tra Firenze, la Chiesa e Carlo IV, 1353-55, in Arch. storico italiano, s. 4, XXXVII (1906), pp. 3-60; F. Novati, NiccolòSpinelli di Napoli e l'elezione di un vescovo mantovano nel 1367, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XXXIII (1906), pp. 122-129; O ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] consuetudini napoletane né in margine ai capitoli di Roberto; qui tacciono ugualmente le additiones di Luca da Penne, NiccolòSpinelli e Pietro Piccolo da Monteforte, nonché quelle quattrocentesche. Se ne deduce che la Sancimus, ancora ignorata dall ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] il conseguente attacco contro Padova. All'inizio del 1388, infatti, egli si recò a Venezia insieme con NiccolòSpinelli da Giovinazzo per preparare nei dettagli il piano dell'azione congiunta veneziano-viscontea contro Francesco da Carrara. Nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] omo d'Italia" (Cronaca senese, p. 651). G. era sicuramente già morto il 22 dic. 1373, quando Gregorio XI chiese a NiccolòSpinelli di restituire a Francesco da Carrara i 2000 fiorini prestati a suo tempo "quondam Ioanni de Senis, de cuius bonis idem ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Comunque lo troviamo al servizio del nuovo signore di Milano nel luglio del 1388 quando fu incaricato, insieme con NiccolòSpinelli e Pasquino Capelli, di convincere l'inviato fiorentino delle buone intenzioni di Gian Galeazzo Visconti. In agosto era ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] , cui si era alleato, e che furono espulsi da Vercelli con la loro parte, il F. si unì a NiccolòSpinelli, siniscalco di Provenza, capitano generale delle terre in Piemonte, e agli inizi del 1373 prese parte personalmente alle operazioni militari ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...