GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] II, Bari 1995, ad ind.; I.G. Rao, Il carteggio Acciaioli della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Roma 1996, ad ind.; di S. Pollastri, Roma 1998, pp. 279-286.
L. Tanfani, Niccola Acciaiuoli, Firenze 1863, pp. 49-151 (pp. 161-238 documenti); L ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] uno dei suoi figli. Caterina di Valois e Niccolò Acciaiuoli furono i maggiori responsabili dell'eliminazione di Torino 1994, pp. 173-218; I.G. Rao, Il gran siniscalco Nicola Acciaioli e la vendita di Prato ai Fiorentini, in Studi in onore di A. D ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] di alcuni testi coevi all’evento, come la breve Cronaca di Alamanno Acciaioli (in Il tumulto dei Ciompi: cronache e memorie, a cura di il terzo libro delle Istorie, Roma 1990; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 2° vol., La storiografia, Bologna 1993; A. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] dell'amministrazione di Messina, che venne assunta da Niccolò Acciaiuoli, e costretto a recarsi a Napoli per IX, Palermo 1885-1907, pp. 29, 351, 480; Matthei Palmerii Vita Nicolai Acciaioli, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, 2, a cura di G ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] anni successivi (nel 1515 un Quintiliano dedicato a Roberto Acciaioli, la Grammatica greca di Costantino Lascaris dedicata a Clizia, pubblicata nel 1537 a spese di Antonio Mazzocchi, Niccolò Gucci e Pietro Rezzi, ma che «vide l’interessamento del ...
Leggi Tutto
Cavalcanti
Franco Cardini
Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] ribanditi, il popolo minuto.
Fautori della pace del cardinale Niccolò da Prato, anche in questo frangente i C. tennero a Napoli dove, col favore degli Angioini e l'amicizia degli Acciaioli, prosperarono e dettero origine in quelle terre a un nobile ...
Leggi Tutto
Borgo
Andrea Mariani
. A differenza che in Francia e in Germania, in Italia il nome ha indicato originariamente un quartiere cittadino sorto e sviluppatosi al di fuori della primitiva cinta muraria, [...] sorsero i Borghi oltr'Arno, fra cui B. San Frediano, B. San Niccolò, B. San Iacopo, B. Stella e B. Tegolaio: essi furono circondati, , e parallelamente al corso del fiume e all'attuale Lungarno Acciaioli; è compreso fra Via Por Santa Maria e Via del ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] - Villa sulla via Flaminia; (già Maffei; poi d'Este, Acciaioli, Palazzo Marescotti) ora Vicariato.
Collezione formata nel sec. XVII.
Bibl.: (morto nel 1579) acquistò attraverso Paolo Strada e Niccolò Stoppi suoi "antiquari" in Italia. La collezione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] umanistico ad Aristotele. L'Expositio super libros ethicorum di Donato Acciaioli, "Rinascimento", 30, 1990, pp. 29-55.
‒ interpreting Aristotle's De partibus animalium: Pietro Pomponazzi, Niccolò Leonico Tomeo and Agostino Nifo, in: Aristotle's ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] padre Iacopo (C. Ugurgieri della Berardenga, Gli Acciaioli di Firenze…, Firenze 1962, pp. 330 s.). IX (1906), p. 200; O. Sirén, Gli affreschi nel Paradiso degli Alberti. Lorenzo di Niccolò e M. di N., ibid., XI (1908), pp. 179-196; G. Poggi, Il ...
Leggi Tutto