• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [210]
Storia [114]
Arti visive [71]
Diritto [27]
Letteratura [27]
Religioni [20]
Diritto civile [18]
Architettura e urbanistica [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Storia delle religioni [8]

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Antonio Menniti Ippolito Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] Zeno. In tale qualità il D. si vide riconosciuta da Mastino (II) e Alberto (II) Della Scala, del vescovo di Verona Niccolò di Villanova: nonostante Dante e Verona, Verona 1965, p. 12 ss.; M. Carrara, Gli Scaligeri, Varese 1966, p.186; Verona e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – ALBERTO DELLA SCALA – AZZO DA CORREGGIO – AGRICOLTURA – BENEDETTINA

ARRIVABENE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE, Giovanni Francesco Simona Carando Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] febbraio del 1550 poteva scrivere da Roma ai Gonzaga per informarli , V, Casale 1840, p. 328; C. Simiani, Niccolò Franco. La vita e le opere, Torino 1894, pp. Medici, Bergamo 1902, pp. 13, 34; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. d., p. 395 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Rinaldo Marco Paperini – Figlio primogenito di Giacomo Orsini di Tagliacozzo, nacque probabilmente nel 1396. Dal 1419 fu al servizio di Martino V come condottiero, militando prima a Spoleto, [...] combattendo, in maggio, contro Niccolò Fortebraccio dal quale difese con e qui fu insignito della Rosa d’oro da Eugenio IV per i servizi resi allo Stato 1814, Livorno 1897, pp. 65-80; M. Carrara, Signori e Principi di Piombino, Pontedera 1996, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – GIOVANNI VITELLESCHI – PRINCIPI DI PIOMBINO

BASTIANO di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANO di Francesco (Bastiano linaiuolo) Nicola De Blasi Nato a Siena nella seconda metà dei sec. XV, fu artigiano, poeta burlesco, autore. di farse rusticali e attore. Fu spesso annoverato fra i componenti [...] più noto dei quali è Niccolò Campani detto lo Strascino, che di una Zingana, che, accompagnata da strambotti rusticali, fu pubblicata in Siena Milano s. d., pp. 237, 398 s., 475, 494; E. Carrara La poesia Pastorale, Milano s. d., pp. 308, 313: 490; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGA DEI ROZZI – POESIA PASTORALE – NICCOLÒ CAMPANI – PIETRO ARETINO – AGOSTINO CHIGI

BRUNETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giulio Lovanio Rossi Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone. Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] e maggiordomo del marchese di Massa Alberico I, occupava in Carrara l'ufficio di commissario di giustizia - morì a Massa nel 1580 e Il B. si volse presto al sacerdozio, amato e protetto da s. Carlo Borromeo, dal quale fu posto a studiare nel collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTICOZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTICOZZI, Niccolò Alberto Asor Rosa Nato a Cortona e vissuto a Siena nella prima metà del sec. XVI, ebbe il titolo di "maestro" (e forse sarà stato medico). Sembra che praticasse l'astrologia, l'astronomia, [...] ipotesi e parlano di una dipendenza dell'A. da J. del Encina (sia pure con argomenti meno , Firenze 1882, I, pp. 78, 169, 177; II, pp. 91, 94; E. Carrara, La Poesia pastorale,Milano 1908, pp.306, 309, 310; W. Creizenach, Geschichte des neueren Dramas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberico e Pietro d'Alberico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberico e Pietro d'Alberico P. F. Pistilli Padre e figlio, scultori, attivi a Bologna subito dopo la metà del 12° secolo. La data del 1159 appare insieme alla firma "Petrus Alberici me fecit cum patre" [...] unica opera nota: una croce stradale in marmo bianco di Carrara posta in origine presso porta Ravegnana e poi trasferita in S lapicidi non senza tracce della maniera di Niccolò. Al solo Pietro è da riferire inoltre l'incisione dell'epigrafe tombale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Modena, ducato di

Dizionario di Storia (2010)

Modena, ducato di Signoria fondata dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Morto nel 1293 Obizzo II, il figlio Azzo VIII non poté [...] solo nel 1336 tornò agli Estensi; da allora vi si succedettero, estendendo nel 1409 con Niccolò III il loro dominio su Reggio, di Massa; alla morte di quest’ultima (1830) Massa e Carrara, per diritto di devoluzione, passarono al duca di M., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: FRANCESCO IV – FRANCESCO I – FIVIZZANO – CORREGGIO – AZZO VIII

Iacopino da Carrara signore di Padova

Enciclopedia on line

Figlio (m. Monselice 1372) di Niccolò, dopo l'assassinio del fratello Iacopo II (1350) divise il governo col nipote Francesco I, il quale però, cinque anni dopo, lo spodestò rinchiudendolo nella rocca [...] di Monselice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – MONSELICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali